


Chiese Cristiane (320)
La Chiesa ortodossa russa: 20 anni di libertà (Vladimir Zelinskij)
Se lo Spirito Santo agisce nella storia, l’incontro tra la Chiesa ortodossa (con tutte le ricchezze che essa porta, manifesta e nasconde in sé) e il mondo com’è, con tutta la sua miseria spirituale, dovrebbe avvenire in un futuro non troppo remoto.
Paul Tillich: apologeta moderno (Renzo Bertalot)
Paul Tillich raggiunse l'America con l'animo pieno di amarezza. Aveva conosciuto la demonia della cultura tedesca.
Rendere culto in una età secolarizzata (Alexander Schmemann)
La secolarizzazione, a mio avviso, è innanzitutto una negazione del culto. Sottolineo: non una negazione dell’esistenza di Dio, o di un qualche tipo di trascendenza e quindi di una sorta di religione.
La preghiera, pegno della salute spirituale (Pavel Evdokimov)
L’invocazione del nome di Gesù è alla portata di qualsiasi uomo ed in tutte le circostanze della sua vita. Pone il nome come un sigillo divino su qualsiasi cosa.
Ecco la serva del Signore. Una voce protestante (Renzo Bertalot)
Renzo Bertalot ha indubbiamente dato un notevole contributo alla conoscenza del pensiero protestante in ambito ecumenico, in particolare presso il "Marianum" di Roma e presso l'Istituto ecumenico San Bernardino di Venezia, mostrando sempre apertura al dialogo e disponibilità all'ascolto dell'altro.
XXXVII. Le Chiese Ortodosse del Vecchio Calendario
Attualmente la maggioranza delle Chiese Ortodosse (eccetto quella di Gerusalemme, Russia, Serbia, monte Athos) usa il nuovo calendario per le feste fisse, quello giuliano per la Pasqua e per le feste mobili dipendenti dalla Pasqua.
Paul Tillich. Una teologia per il XX secolo (Renzo Bertalot)
Il libro che Renzo Bertalot offre al lettore è il frutto di un impegno non indifferente per realizzare la sintesi del pensiero di un teologo qual è Paul Tillich che, con la sua Teologia Sistematica, ha dato uno sviluppo importante al pensiero di Karl Barth.
La ferita che ci fa uomini (Vladimir Zelinskij)
Il sonno ci disarma, mette a nudo la nostra anima, libera tutte le forze nascoste in essa. Si pensa subito al subconscio...
XXXVI. Chiese ortodosse di stato irregolare. La Chiesa Ortodossa Macedone
La Macedonia, fin dai tempi antichi un centro geopolitico importante dei Balcani, è stata per secoli un punto focale di rivalità territoriali tra Turchia, Serbia, Bulgaria e Grecia.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: