Domenica, 03 Dicembre 2023
Domenica 10 Ottobre 2004 14:48

Il martirio dimenticato degli ortodossi etiopi

Valuta questo articolo
(0 voti)

Tra i "nuovi martiri" del XX secolo non bisogna dimenticare il martirio dei cristiani in Etiopia e in Eritrea. Ce lo ricorda Fr. Rufino Carrara sul numero di luglio 2004 della rivista Jesus.

Di questo episodio rimasto tabù per l'Italia, se ne occupa il professor Paolo Borruso, della Facoltà di Storia dell'università Cattolica di Milano, nel suo libro L'ultimo impero cristiano. Politica e religione nell'Etiopia contemporanea (1916-1974) (Guerini e Associati, Milano 2002), che documenta la "barbarie della colonizzazione fascista in Etiopia" provocata dal generale Graziani nel febbraio 1938, quando furono fucilati l'abuna Petròs, tre vescovi, abati di monasteri e barbaramente uccisi 297 monaci e oltre 150 diaconi della Chiesa ortodossa etiopica. Boruso li dichiara "martiri cristiani "per mano italiana"".

Questi tristi eventi sono conosciuti in Etiopia e in Eritrea e dalla stampa internazionale. Ma in Italia dal 1938 fino a oggi sono stati "taciuti e coperti". Oggi non si possono "insabbiare" senza colpa. I "martiri cristiani per mano italiana attendono una purificazione di memoria e riconciliazione onde promuovere l'unità con la Chiesa ortodossa etiopica che con il martirio ha rappresentato "l'ultimo impero cristiano".

I monaci, ecclesiastici, sacerdoti, religiosi e fedeli etiopici ed eritrei vivono nella memoria... Ma qui non se ne parla. Perché? Afferma il dottor Tewldé Beienè, professore di Storia etiopica all'università di Asmara, e attuale superiore provinciale dei Cappuccini in Eritrea: "Non ci sentiamo di fare informazioni… Oggi la Chiesa italiana ci assiste con la sua opera caritativa e fraterna. Parlarne ci sembra di "sputare nel piatto" di chi ci benefica!", con ripercussioni per le opere Missionarie e caritative italiane operanti in Etiopia ed Eritrea.

 

 

 

 

Ultima modifica Martedì 20 Settembre 2011 16:51
Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it