


I valori fondamentali del monachesimo cristiano (Intervista a Jean-François Colosimo)
Morire al mondo e a se stessi. Il movimento iniziale della vita monastica è cercare l'esilio, la solitudine che creano le condizioni d'una piena disponibilità alla grazia divina.
Il monastero di santa Caterina sul Sinai
Il Monastero di Santa Caterina si trova a 1.500 metri di altezza alle pendici del monte Sinai. Si tratta della più piccola diocesi e del più antico monastero cristiano ancora in funzione. Al suo interno si custodisce la maggiore collezione esistente al mondo di icone e antichi manoscritti.
Il monastero ortodosso siriaco di Mor Gabriel
Il monastero di Mor Gabriel è almeno 400 anni più antico dei monasteri costruiti sul Monte Athos in Grecia ed è considerato come una "seconda Gerusalemme" dalla Chiesa Siriaca.
La spiritualità oggi: dov’è? (Giuseppe La Torre)
Un’eloquente testimonianza personale sulla ricerca di Dio e sull’incontro con il mondo cristiano-orientale da parte di un cristiano non ortodosso.
Il monachesimo ortodosso (Vladimir Zelinskij)
Se la preghiera si trova al centro della fede ortodossa, il monachesimo costituisce il nucleo della vita spirituale della Chiesa. La parola stessa “ortodossia” significa glorificazione (di Dio) “buona e giusta”. Perciò il monachesimo è visto prima di tutto come un modo diretto, più chiaro e ovvio di dedicare la propria vita a Dio, di trovare un porto sicuro per la propria anima e di riempirla con la celebrazione ininterrotta, con la supplica e la lode.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: