


Dialoghi (116)
Problemi aperti che impediscono la comunione piena (Ordine dei Frati Minori)
Le divisioni sono nate per vari motivi, alcuni di carattere teologico, ma molti non hanno nulla a che fare con la fede o la teologia.
Il ruolo rilevante dell'Islam iraniano (Andrea Pacini)
All'interno dell'ampio e variegato scacchiere del mondo musulmano contemporaneo gioca su molti livelli un ruolo rilevante l"'islam iraniano", per usare la nota definizione dell'orientalista francese Henry Corbin.
Un grande college universitario alla periferia di Nairobi accolse nell'agosto del 1984 la quarta Conferenza mondiale delle religioni per la pace.
La «Umma» allo specchio dei 138 (Chiara Zappa)
La lettera è stata l’occasione per far venire allo scoperto alcune voci significative del mondo musulmano. Le reazioni islamiche da Ryad a Washington,
Quando mussulmani e cristiani pregano Maria (Gabrielle Halpern)
Modello di preghiera comune alle due religioni, la Santa Vergine, dal 2008, diviene motivo di un pellegrinaggio misto a Chartres, occasione per i credenti di condivisione sul come vivono le loro fedi rispettive.
La Conferenza di Lambeth 2008. Cronaca di una crisi di comunione (Thaddée Barnas)
In generale gli Anglicani non ricercano altro principio che li unisca se non il loro senso di koinonia e della solidarietà fraterna.Essa deve la sua unità a una tradizione liturgia ed ecclesiologica unica e alla partecipazione delle parti che la costituiscono a un certo numero di istanze consultive anglicane.
Principi guida del nuovo vademecum (Andrea Pacini)
Lo scorso 23 febbraio la Conferenza episcopale italiana ha pubblicato il Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, con una presentazione del direttore dell'Ufficio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei e dal direttore dell'Ufficio nazionale per i problemi giuridici.
Willigis Jäger, il benedettino che insegna il Risveglio (Djénane Kareth Tager)
Come pregare Dio? È questa la domanda che si pone da molto tempo questo mistico, prete cattolico e insieme maestro zen. Incontro con questo adepto del “qui e ora” al Benediktushof, in un piccolo villaggio della Baviera.
I nodi principali identificati sono l'atteggiamento della Chiesa rispetto all'apertura di nuove moschee, la presenza di giovani musulmani nei contesti ecclesiali, l'insegnamento della religione come rinnovata opportunità culturale per il dialogo e per la conoscenza dell'altro.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: