


Dialoghi (116)
Papa Francesco, campione del dialogo interreligioso
Papa Francesco è noto per le sue posizioni a favore del dialogo inter-religioso, e specialmente le buone relazioni con l'ebraismo.
Un Istituto di teologia cristiana in Marocco
Le chiese cristiane in Marocco sono in forte crescita per l'afflusso di molti studenti stranieri. Crocevia tra l'Europa, l'Africa e il mondo arabo, il Marocco gode di una posizione geografica e di una stabilità politica che lo rendono un paese ideale per questo tipo di strutture.
Esperienza tra buddisti e benedettini (Andrea Pacini)
Il dialogo della spiritualità è una delle quattro tipologie su cui è chiamato a svilupparsi il dialogo interreligioso secondo l'insegnamento ufficiale della Chiesa, accanto al dialogo della vita, della teologia e della collaborazione.
Un percorso di integrazione (Andrea Pacini)
Le questioni del pluralismo religioso, delle relazioni tra le diverse comunità religiose e dei loro rapporti con lo Stato e nella società non sono solo temi d'interesse ecclesiale, ma interessano la società civile e le istituzioni, che sono chiamate a occuparsene.
Il dialogo una via difficile (Brunetto Salvarani)
Il 17 gennaio 2012 le Chiese locali sono state invitate a vivere la “Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano”. A tema il comandamento non: “Non uccidere”.
In preghiera con le religioni (Brunetto Salvarani)
Ritorno ad Assisi, dopo 25 anni. L'incontro ha avuto per titolo "Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo"; "Pellegrini della verità, pellegrini della pace". L'invito rivolto anche a figure del mondo della cultura e a non credenti.
Ho parlato a mille sufi (Giuseppe Scattolin)
Un’assemblea di musulmani in ascolto di un cristiano, per di più prete. E’ capitato in occasione di un convegno.
Dialogo e confronto sull'etica. Sessione SAE 2011 (Giovanni Cereti)
"Camminare in novità di vita". Dopo venticinque anni, il SAE è tornato a dedicare la sua sessione di formazione ecumenica al tema dell'etica in generale. Tema di particolare rilevanza, se è vero che proprio nel campo dell'etica sono aumentate in questi anni le divergenze tra le confessioni cristiane.
Capire le persone di altra religione (Severino Dianich)
Nella vita di tutti i giorni non bisogna mai dimenticare che esistono uomini e donne in carne e ossa che vivono un'esperienza religiosa, non le pure religioni, e che alcune espressioni sono comuni a tutte le latitudini. Prima delle differenze siamo tutti fratelli e figli di Dio.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: