I Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi
Il 1870 fu per la Santa Sede un anno decisivo. Il 20 settembre l'esercito italiano entrava in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sancendo così la fine dello Stato Pontificio. Il Papa perse il potere temporale, che durava dall'anno 756.
Vangelo, libro disarmato (Harvey G. Cox)
Nel corso dei secoli il Nuovo Testamento è stato usato per giustificare la costruzione della pace ma anche le crociate, sia il pacifismo sia la brutalità.
La libertà religiosa
La libertà religiosa
Sotto il profilo soggettivo, la libertà di fede religiosa, garantita dall'articolo 19 della Costituzione, consiste nel diritto di tutti gli individui di "professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di darne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume".
La libertà religiosa può definirsi più in generale come la libertà, garantita dallo Stato a ogni individuo, di scegliere la propria credenza in fatto di religione.
Condivisione e solidarietà, vie alla pace (Mons. Tonino Bello)
Io mi attengo a ciò che è stato detto (Pedro Casaldáliga)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: