Lunedì, 25 Settembre 2023
Lunedì 12 Luglio 2004 20:44

XII Assemblea generale

Valuta questo articolo
(0 voti)

Conferenza delle Chiese europee (KEK)

Si è tenuta a Trondheim, in Norvegia, la XII Assemblea generale della Conferenza delle Chiese europee (KEK). Dal 25 giugno al 1 luglio 2003 i rappresentanti delle varie Chiese europee si sono confrontati sul tema «Gesù Cristo guarisce e concilia - La nostra testimonianza in Europa».

 «Trondheim fu un tempo città di pellegrinaggi. Anche oggi siamo pellegrini. Luogo d'incontro: le acque qui si mescolano, fiume e fiordo scorrono insieme. Siamo rinviati ai nostri rispettivi battesimi, camminando verso i nostri luoghi d'incontro. Quest'onda che trascina le nostre Chiese le une verso le altre è segno di speranza per l'avvenire, allorché constatiamo il peso delle nostre diverse eredità storiche, in comunione gli uni con gli altri e con il Cristo» (dal messaggio finale).

«Tutto è dono, tutto è grazia. Se vogliamo avere nei confronti dell'Europa un linguaggio che guarisca e riconcili, bisogna che sia il linguaggio di Dio e non il nostro. Ciò che abbiamo da offrire al mondo non è un programma, né un'ideologia, ma una persona, Gesù Cristo» (Patriarca ecumenico Bartolomeo I).

Il documento finale ruota intorno a cinque punti:

1. Vivere insieme come Chiese d'Europa. Bisogna superare i conflitti e la proclamazione del Vangelo in parole ed opere deve diventare comune per la salvezza di tutti. I dialoghi sull'unità cristiana vanno proseguiti, come pure il processo di chiarimento tra le Chiese ortodosse e le altre Chiese del KEK.

2. La KEK e l'Europa. Le Chiese dovranno far sentire la loro voce per le questioni spirituali, sociali ed etiche. Dovranno prestare la massima attenzione alle varie forme di povertà e favorire la cooperazione.

3. I problemi mondiali nella prospettiva europea. Si tratta di rafforzare, andando oltre l'eurocentrismo, la responsabilità dell'Europa nei confronti dell'umanità intera. Importante viene individuato il problema del controllo e della riduzione delle armi.

4. La KEK e il mondo ecumenico. La collaborazione ecumenica, che sta attraversando un periodo di crisi, va ripensata e ristrutturata.

5. La KEK e i rapporti con i suoi membri. Emerge l'esigenza di rendere più snella l'amministrazione della KEK. Le organizzazioni giovanile sono considerate parte integrante della KEK.

Ultima modifica Mercoledì 08 Dicembre 2010 19:57
Fausto Ferrari

Fausto Ferrari

Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it