

L'esegesi coranica attraverso la storia (Ismail Mohsen)
Gli insegnamenti coranici occupano uno spazio essenziale nella cultura musulmana. Continuamente letto e riletto, il suo testo fornisce spesso gli argomenti decisivi di tesi politiche o di dotte controversie, a meno che non vi si cerchi il riflesso di una personale posizione mistica. La diversità di queste letture è dovuta probabilmente alla potenzialità metaforica della lingua araba il cui abbondante vocabolario e la ricchezza lessicale permettono di suggerire più interpretazioni dello stesso passaggio.
«Fate questo in memoria di me» (Vladimir Zelinskij)
Con la memoria eucaristica entriamo nel mistero del tempo; il passato di Cristo s’unisce al secolo attuale che continua e che compie i propri cicli liturgici: annuali, settimanali e giornalieri. Al centro d’ogni ciclo è celebrata l’Eucarestia.
Una Teologia dell'empatia (Rabbi Arthur Green)
Noi persone di fede abbiamo bisogno gli uni degli altri, per contribuire a quella guarigione e a quella riparazione di cui le nostre comunità, ognuna a suo modo, hanno un estremo bisogno. Sosteniamoci ed aiutiamoci a vicenda in questo compito.
La verità di Gesù e le pretese dei cristiani (Fulvio Ferrario)
E l'homo sapiens uscì dalle caverne e si inginocchiò (Julien Ries)
Fin dalle origini l'uomo possiede la facoltà dell'immaginario e la coscienza simbolica. Esistono prove della religiosità risalenti a centomila anni fa. Già intorno al seimila avanti Cristo troviamo raffigurati esseri umani in preghiera.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: