Lunedì, 02 Ottobre 2023
Mondo Ebraico
Mondo Ebraico

Mondo Ebraico (84)

Venerdì 10 Maggio 2019 08:39

Esigente ebraismo (Emmanuel Lévinas)

Pubblicato da Fausto Ferrari

È probabilmente caratteristica del popolo ebraico vivere e sopportare, già nella sua eccezionale storia e nella precarietà della sua condizione e della sua collocazione sulla terra, l’incompiutezza di un mondo sperimentata a partire dall’esigenza, irriducibile e urgente, della giustizia nella quale risiede l’essenza del suo stesso messaggio religioso.

Gli Abayudaya sono degli africani dell'Uganda che all'inizio del XX secolo si sono convertiti all'ebraismo. Gruppo in crescita, hanno inaugurato una nuova sinagoga nel mese di settembre.

La figura del costruttore di pace è di colui che si pone in mezzo al conflitto facendo sì che le due parti, pur restando se stesse, possano trasformare in collaborazione la reciproca ostilità. La sfera della pace coinvolge l'operare dell'uomo.

Il Pew Forum dice anche che due terzi degli ebrei non appartiene a una sinago­ga, un quarto non crede in Dio e un terzo ha un albero di Natale in casa durante le feste. La secolarizzazione riguarda anche l'educazione.

Lunedì 16 Aprile 2012 21:24

Il dovere dell'uomo pio (Gabrielle Halpern)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Se la felicità, indissociabile dalla disgrazia nel giudaismo, dipende prima di tutto da Dio, non deve nulla al caso perché rimane intimamente legata al libero arbitrio dell'uomo e alla sua religiosità. Così la gioia è la conditio sine qua non della pietà tanto quanto il frutto della ricompensa divina che essa può suscitare.

La ricognizione sul modo in cui è stata accolata "Nostra Aetate 4". La produzione editoriale ha fatto comprendere che l'ebraismo come stimolo e materia teologica è fondamentale per il cristianesimo. Ma questa nuova sensibilità non arriva alla base.

L'incontro con l'altro. Il dialogo ebraico-cristiano nelle riviste «SeFeR», «Confronti» e «Qol».

Malgrado le società dell’antico medio oriente fossero essenzialmente a carattere patriarcale, la Bibbia riserva un immagine favorevole alla donna, sia in ambito famigliare sia all’interno della vita religiosa d’Israele.

Lunedì 26 Settembre 2011 21:52

Chi è ebreo (Rabbi John D. Rayner)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Per noi è ebreo chi ha acquisito l’appartenenza al popolo ebraico ed è quindi tenuto alle responsabilità che tale condizione comporta.

Pagina 1 di 10

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it