Martedì, 28 Novembre 2023
Religione e Dintorni
Religione e Dintorni

Religione e Dintorni (15)

Su quest’isola del Pacifico il culto ancestrale celebra la terra nutrice, culla dello scambio perpetuo fra vivi e morti visibile e invisibile. Pietra angolare di tale interazione, il guaritore del clan.

Dottrina della non-violenza e del rispetto della vita in tutte le sue forme, il giainismo,una della più antiche religioni indiane professa l'auto-controllo e una igiene di vita austera. A Bombay i fedeli tentano di conciliare i loro principi con la vita moderna.

Domenica 14 Febbraio 2016 16:07

Har Karkom – La Montagna di Dio (Emmanuel Anati)

Pubblicato da Fausto Ferrari


La montagna rimase terra incognita fino al 1954, quando ancora studente vi scoprii un’importante concentrazione di arte rupestre. Ma per altri venticinque anni nessuno se ne occupò.

Mercoledì 28 Ottobre 2015 09:20

I templi Gianisti del Rajasthan (Virginio Nava)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Il Rajasthan è uno degli stati più vasti dell'India nord-occidentale e una delle destinazioni turistiche più magiche dell'Asia per la varietà delle persone, le bellezze del paesaggio e la ricchezza culturale. Il leggendario stile di vita dei Maharaja e delle tribù del deserto si riflette ancora oggi nelle splendide città storiche, con i loro palazzi, fortezze, templi.

Fin dalle origini l'uomo possiede la facoltà dell'immaginario e la coscienza simbolica. Esistono prove della religiosità risalenti a centomila anni fa. Già intorno al seimila avanti Cristo troviamo raffigurati esseri umani in preghiera.

Domenica 28 Ottobre 2012 11:44

Chiavi per preservare il Karma (Virginie Larousse)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Mescolando apporti greco-babilonesi, nozioni specifiche della cultura indù e calcoli sofisticati, l'astrologia impregna profondamente la società indiana. Ma se ogni avvenimento della vita è sottoposto al parere di un astrologo, il libero arbitrio individuale continua a primeggiare.

Professore di egittologia a Heidelberg e membro dell’Istituto tedesco di archeologia, Jean Assmann traccia in le Prix du monothéisme, un “ritratto” del monoteismo,

Sabato 09 Giugno 2012 20:24

Lo spirito del politeismo (Odon Vallet)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Si può riconoscere al politeismo una relativa tolleranza, dovuta a tre fattori: raramente è proselitista, non esige una fede esclusiva ed è cosciente dei limiti di ciascuno degli dei.

Giovedì 12 Aprile 2012 20:30

Grecia, il culto dell’Olimpo (Serge Lafitte)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Nato da una tragedia cosmica, il pantheon greco è un mondo a ripiani in cui gli dei, né onnipotenti, né creatori, regolano i loro conflitti.

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it