Domenica, 03 Dicembre 2023
Giovedì 09 Luglio 2020 16:11

Associazioni di pescatori, del lago di Galilea, ai tempi di Gesù In evidenza

Valuta questo articolo
(0 voti)

prof. Dario Vota

 

 

Come appare da documenti relativi a diverse aree del Mediterraneo, c’erano 2 tipi di associazioni di pescatori:

- societas, una specie di cooperativa: due o più pescatori si mettevano in società, dividendosi il costo della concessione (per la quale insieme potevano fare un’offerta più appetibile ai mediatori) e le spese dell’attività, distribuendosi i lavori e condividendo i profitti (perché un gruppo di pescatori poteva trarre un profitto maggiore rispetto a uno che operava da solo);

- collegium, una specie di organizzazione di categoria, per affrontare i problemi comuni e le necessità professionali, organizzare iniziative sociali e religiose per i membri (i collegia organizzavano feste, attività sociali e religiose, si facevano carico delle spese funebri dei membri defunti, ecc.).

I due tipi di associazione potevano mescolarsi: una grossa societas poteva svolgere le attività di un collegium e in questo potevano confluire i membri di più societates. E’ verosimile che quando dei pescatori formavano una società vi coinvolgessero le famiglie, essendo numerose le attività legate alla pesca.

Nello specifico della Galilea, c’è anzitutto il caso citato nei Vangeli delle famiglie di Zebedeo (Zevadyah) e Giona (Yonah), menzionate in Lc 5,7-10, in cui si dice che i due gruppi familiari lavoravano insieme: sembra trattarsi di una societas.

Sulla possibile esistenza di collegia di pescatori in Galilea non abbiamo invece notizie.



 

Clicca qui per andare all'indice di questo tema: 

 

La pesca al tempo di Gesù, nel lago di Galilea

 



Ultima modifica Venerdì 10 Luglio 2020 17:52
Giorgio De Stefanis

Giorgio De Stefanis

Esperto di comunicazione e di Marketing.
Operatore di pastorale familiare

Responsabile Area Proposte di Esperienze Formative
Rubriche Cammini di esperienze di comunicazione, Storie di donne e di uomini