Cristo prega con noi, in noi, per noi
Cominciamo dalla prima. È una preghiera di Cristo.
E qui vi leggo una brevissima espressione del Concilio, nella Costituzione liturgica.
La Sacrosanctum Concilum dice così al N. 83: “Gesù, prendendo la natura umana, ha introdotto in questo esilio terrestre quell’inno che viene eternamente cantato nelle sedi celesti”. Qui c’è tutta la teologia dell’Opus Dei. Cerchiamo di capire queste parole.
Le ore e la preghiera continua
P. Franco Gioannetti ci propone, sul tema: "Liturgia delle Ore"
Cristo prega per noi.
Cristo prega per noi
Chissà che qualcuno di voi non si accorga che “sacrificio di lode” vuol dire “breviario”, per dire una parola usitata, che adesso stiamo abbandonando. Oggi si preferisce indicare questa realtà con termini più pregnanti. È un termine pregnante quello usato da San Benedetto, Opus Dei; ha lo svantaggio di non poter essere tradotto. Per questo ho preferito nell’enunciazione prendere questo termine biblico “sacrificio di lode”.
La Preghiera Contemplativa
PROGRAMMA:
- Introduzione
- Le fasi della preghiera contemplativa
- La riflessione paolina sul celibato e la verginità
Tu che stai visitando "Dimensione Speranza" e che sei interessato a questa rubrica, se vuoi fare esperienza di questa preghiera devi avere la pazienza di percorrere, lentamente, questa introduzione articolata in sette punti.
I Salmi
PRESENTAZIONE
e
INDICE
Suggerimenti per la preghiera individuale
Tieni presente che assimilare un salmo richiede calma ed un tempo adeguato a disposizione.
Quando si parla con Dio non si deve avere fretta.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: