


Esperienze di Lettura Biblica (103)
La riflessione paolina sul celibato e la verginità nella prima lettera ai Corinti
Meditazione sul terrazzo del monastero delle Meteore
Leggiamo sempre i testi della lettera ai Tessalonicesi, ma, fin da ora, vi invito poi, come in altri luoghi, a stare in silenzio un po'. Qui in particolare, faremo il cammino della discesa tutti in silenzio, per meditare.
articolo di Fra Alberto Maggi dei servi di Maria
Il mio compito è quello di proporre un messaggio, non di imporlo. Io ci credo,
lo vivo, lo presento. Chi sente, in questo messaggio, vibrare delle corde che gli danno più gioia, più serenità, più libertà, lo prenda.
Chi invece si sente turbato, rimanga pure con le sue convinzioni:
l’importante è sempre proporre, mai imporre.
Intellettualismo astratto?
Pragmatismo fanatico?
Nel Vangelo
Lo Spirito sorgente interiore di vita
Gv 1 / 29-34
Gesù che solidarizza con la situazione di peccato dell’umanità per liberarla, è colui nel quale rimane lo Spirito.
È lui che comunica lo Spirito agli uomini perché vivano la vita nuova di figli di Dio.
Gv 3 / 3-8
Soltanto lo Spirito può cambiare radicalmente l’uomo.
I segni di salvezza ed i sacramenti
Gesti spettacolari? Ritualismo?
Incontro con la salvezza dono di Dio?
Nel Vangelo
Gesù è il segno definitivo di salvezza
Gv 1, 14.16.17; 17, 2-3
Nell’umanità storica di Gesù si rivela, per il credente, l’unigenito
Gv 5, 19-23. 24-30
Nel Figlio dell’uomo, se entra nella stessa dimensione di accoglienza e di fedeltà, trova la via della vita
Gv 6, 32-35. 37-40
Simbiosi di gruppo?
Comunione di amore?
Nel Vangelo
1) All’origine della comunità sta l’amore fedele di Gesù
Gv 10 / 11-13; 14-18
Il pastore da la vita per il gregge. Questo amore fedele, visibile nell’offerta della vita rende trasparente la comunione d’amore che esiste tra Padre e Figlio.
Questa è la fonte della nuova convocazione storica degli uomini in un gregge.
Gv 15 /1-11
“Il cammino della fede”
Dalla curiosità religiosa alla fede liberatrice:
Nicodemo, la samaritana, il cieco nato.
Nel vangelo
Gesù accoglie, amplia o suscita le attese umane.
Gv 2, 23-25
Non una fede che è soltanto ricerca di segni e ”prove” religiose, ma una fede che agisce nella profondità dell’uomo
XI incontro
...coloro che Dio sceglie...
...coloro che Dio ci manda...
(input di approfondimento)
...lo conosce sotto l’influsso dello Spirito Santo
IV - X incontro
Permettere uno spazio di preghiera silenziosa.
1° incontro
Gesù prega.
Premettere uno spazio di preghiera silenziosa.
Lettura dei testi.
Approfondimento degli stessi.
Silenzio.
Messa in comune.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: