Possiamo suddividerli in alcune grandi categorie al fine di aiutare e facilitare il tono giusto della nostra preghiera. In genere si distinguono in: inni, preghiere di intercessione, adorazione, lode, fiducia, salmi didascalici, salmi profetici.
I Salmi contengono, in forma lirica e didattica la dottrina religiosa dell’Antico Testamento. Sono sempre preghiere profondamente concrete ed hanno un valore universale, annunciano infatti un “avvento” che sta per compiersi: l’avvento della Salvezza dei poveri a cui è destinato il Regno.
Pregando con questi Salmi, (questo sito ha anche uno spazio riservato a loro, sempre in “Esperienze formative” nella rubrica “Preghiera”), dobbiamo cercare di vivere la realtà del popolo ebreo che fu immagine del popolo di tutti i redenti.
Fai attenzione a non lasciarti sorprendere da qualche salmo di slancio “guerresco”. Essi sono lì per vari motivi di natura storica, o sono manifestazione di una mentalità in via di maturazione.
Se vuoi, puoi provare a fare una suddivisione su questi titoli.
Ad esempio:
Adorazione: Salmi 8, 64, 103, 144 ecc
Lode: Salmi 18, 33, 92, 95, 135 ecc.
Confidenza: Salmi 4, 15, 17, 22, 24, 39, 41, ecc.
Intercessione: Salmi 5, 27, 30, 50, 54, 70, ecc.
Didattici: Salmi 1, 14, 36, 48, 49, 118 ecc.
Messianici: Salmi 2, 21, 68, 71, 109 ecc.
Storici: Salmi 43, 77, 104, 105, 136 ecc.
Oppure puoi concentrare l’attenzione su: stati d’animo, situazioni, momenti, liturgia ecc.
Ad esempio:
Preghiera di Gesù: Salmi 3, 40, 61
Cristo Crocifisso: Salmi 22, 69, 88
Cristo Re: Salmi 3, 72, 93, 95, 96
Sacerdozio: Salmi 9, 19, 24, 29, 65, 104
Preparazione alla Messa: Salmi 15, 43, 50
Ringraziamento: Salmi 20, 34, 84, 139
Ed ora sottolinea sulla tua Bibbia i seguenti versetti che sono tra i più belli di tutto il salterio; avrai così in evidenzia il meglio di esso.
Salmo
2, 7-8
<< 3, 4-5
>> 4, 2
>> 4, 8-9
<< 6, 2-4
>> 8, 4-5
<< 13, 2-6
>> 16, 2
<< 18, 2-7
>> 18, 29-34
<< 19, 2-5
>> 22, 2-32
<< 23, 2-5
>> 27, 13-14
<< 28, 1
>> 30, 2-4
<< 31, 2-25
>> 32, 3-4
<< 33, 6-8
>> 34, 6-12
<< 36, 8-10
>> 37, 4
<< 27, 35-36
>> 38, 4-10
<< 39, 6-7
>> 40, 2-4
<< 40, 7-9
>> 42, 2-10
<< 45, 2-18
>> 46, 2-5
<< 47, 2-3
Salmo
51, 2-21
<< 53, 2
>> 55, 7-8
<< 56, 5
>> 57, 2-3
<< 57, 8-11
>> 60, 3-6
<< 62, 2-13
>> 63, 2-9
<< 66, 4-6
>> 66, 11-17
<< 69, 2-32
>> 71, 17-18
<< 72, 5-20
>> 73, 23-28
<< 77, 6-10
>> 77, 17-21
<< 80, 2-6
>> 84, 2-5
<< 85, 11-14
>> 86, 2-3
<< 88, 2-19
>> 89, 2-17
<< 90, 1-10
>> 91, 1-16
<< 95, 4-11
>> 102, 6-8
<< 102, 24-28
>> 103, 10-14
<< 104, 1-35
Salmo
106, 20
>> 106, 40
<< 107, 4-6
>> 108, 1-5
<< 110, 1-7
>> 111, 10
<< 115, 4-8
>> 116, 1-3
<< 118, 6
>> 118, 22
<< 119, 18
>> 119, 36
<< 119, 49
>> 119, 57-58
<< 119, 81-84
>> 119, 105
<< 119, 123
>> 119, 147-148
<< 122, 1-3
Salmo
123, 1-4
>> 124, 1-8
<< 125,1
>> 126, 1-6
<< 128, 1-6
>> 129, 3
<< 130, 1-8
>> 131, 1-3
<< 136, 1-26
>> 139, 1-9
<< 142, 2-8
>> 143, 1-12
<< 144, 1-17
>> 145, 1
<< 146, 3
>> 147, 1-20
<< 148, 1-14
Ed ora....buona strada....lungo i sentieri del salterio.
Aree Tematiche
Esperienze Formative
Esperienze di Lettura Biblica
Leggi la Bibbia in solitudine VII



Mercoledì 22 Settembre 2004 21:58
Leggi la Bibbia in solitudine VII
Pubblicato da Administrator
- Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
Leggi la Bibbia in solitudine VII
I Salmi
Seguendo sempre il metodo che ti abbiamo indicato nella presentazione passiamo ora alla lettura ed allo studio dei Salmi. Questi sono dei poemi scritti per essere cantati con l’accompagnamento di strumenti musicali.
Articoli collegati (da tag)
Altro in questa categoria:
« Leggere la Bibbia in solitudine VIII
Leggi la Bibbia in solitudine VI »
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: