Mercoledì, 29 Novembre 2023
Domenica 27 Maggio 2012 19:57

La Liturgia della Parola

Valuta questo articolo
(1 Vota)

Presentazione

Giorgio  De Stefanis

E' un'occasione di per incontrare Dio, e se ben condotta anche per fare comunità con il proprio pastore ed i fratelli e di stimolare il bisogno di catechesi e di formazione permanente.

Gli Internauti, che su Wikipedia cercano il significato di "Liturgia della Parola"; trovano:

"Nella Liturgia della Parola, Dio parla al suo popolo per mezzo del suo Figlio, Cristo, Parola vivente. Essa è costituita da brani tratti dalla Sacra Scrittura, dall'omelia del celebrante e dalla preghiera dei fedeli. Nelle due letture bibliche (una, nei giorni feriali), nel salmo e nel Vangelo Dio parla al popolo, nell'omelia il celebrante spiega ed attualizza la Parola, nella preghiera dei fedeli tale Parola si converte in invocazioni dei figli di Dio. Nel rito ambrosiano il gesto di pace, "secondo l'ammonimento del Signore", viene scambiato all'inizio della S. Messa."

INDICE:

1. Una vacanza e ... la Liturgia della Parola

2. Concilio Vaticano II, compiti e responsabilità dei laici

3. Il rito della Liturgia della Parola tratto dall'ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO

4. La guida (sk da scaricare) per condurre la Liturgia della Parola e sue "note descrittive".

5. Un esempio su come preparare la Liturgia della Parola.

Altri articoli pubblicati in questo Sito sull'argomento:

Punti fondamentali per capire la Liturgia e celebrarla

Una liturgia in famiglia pensata per la famiglia (Adriano Conori)

 

Clicca qui per andare all'INDICE di questo TEMA:  "Altre esperienze di lettura Biblica"

 

 

Ultima modifica Martedì 11 Settembre 2012 16:24
Giorgio De Stefanis

Giorgio De Stefanis

Esperto di comunicazione e di Marketing.
Operatore di pastorale familiare

Responsabile Area Proposte di Esperienze Formative
Rubriche Cammini di esperienze di comunicazione, Storie di donne e di uomini