Lc 8,1-3; 10,38-42; 7,36; 11,37; 14,1: durante la sua vita pubblica Gesù, insieme col gruppo dei discepoli, vive con le offerte dei simpatizzanti e con l’ospitalità generosa di amici e ammiratori.
Mc 14,3-9: Gesù , senza scrupoli e ascetismi, sa apprezzare il gesto generoso di stima e simpatia da parte di una donna alla vigilia della sua morte.
2. Gesù e le classi sociali del suo tempo
Mt 4,18-22, Mt 9,9: la condizione sociale dei discepoli è la classe media.
Mc 12,41-44; Lc 21,1-4: Gesù prende le difese e solidarizza con gli appartenenti alla classe più povera. La vedova è una tipica rappresentante dei poveri.
Mt 19,16-22: un uomo importante e ricco chiede consiglio a Gesù: che cosa deve fare per salvarsi? La proposta di Gesù: mettere i beni a disposizione dei poveri e impegnarsi così a seguirlo.
Lc 19,1-10: l’incontro con un altro uomo ricco, alto funzionario degli uffici del fisco a Gerico: Zaccheo. L’accoglienza di Gesù trasforma la sua vita e cambia la sua posizione sociale.
3. Esigenze del regno di Dio riguardo ai beni.
Un nuovo modo di giudicare i beni:
Mt 5,3; Lc 6,20: il regno di Dio, cioè il suo intervento efficace e salvatore, ha come destinatari i poveri.
Lc 16,19-31: il giudizio di Dio sul ricco e sul povero è diametralmente opposto alle valutazioni mondane.
Mt 6,19-21; Lc 11,41; 12,33-34; 14,33: la distribuzione gratuita dei beni ai poveri, conforme alla giustizia, cioè alla volontà di Dio, è l’unico modo di riscattare i beni posseduti.
Libertà dall’ossessione possessiva:
Lc 12,13-21: falsa sicurezza fondata sull’accumulo dei beni: corrisponde all’ateismo biblico. L’uomo ricco è schiavo di una illusione mortale.
Mt 6,24; Lc 16,13: alternativa senza compromessi. Si deve scegliere tra Dio e l’idolo – denaro.
Mt 6,25-34; Lc 12,22-31: nota caratteristica dei discepoli è la libertà dalla preoccupazione ossessiva per i problemi della sussistenza. La fiducia nel Padre li rende liberi di impegnarsi totalmente per il regno di Dio e la sua giustizia.
Nella vita
1. Il vangelo e la scelta dei poveri
Gesù sceglie di stare dalla parte dei poveri per annunciare e testimoniare ad essi dal di dentro l’intervento efficace e salvante di Dio a loro favore. È possibile evangelizzare i poveri, cioè rendere presente efficacemente con l’azione e con la parola l’amore salvante di Dio, senza scegliere di stare con i poveri e per i poveri? Chi sono oggi i «poveri» evangelici? È corretto e giusto applicare lo schema socio – culturale di «classe» alla nozione di poveri evangelici? È questa una lettura riduttiva o ideologica della realtà storica e socio – economica testimoniata dal vangelo? Le altre letture «neutrali» sono prive di pregiudizi o schemi culturali e ideologici? È giustificata una «scelta di classe» in nome del vangelo: la scelta della classe dei ricchi, dei poveri, o della classe media? È giustificata in nome del vangelo una neutralità al di sopra delle classe?
2. Giudizio e uso dei beni in un’economia avanzata
Nella società palestinese del primo secolo d. C. i beni accumulati erano improduttivi o servivano per i piaceri e il prestigio dei ricchi.
È ancora valido il giudizio evangelico sui beni in una società a economia avanzata, quando i beni dei «ricchi» sono investiti in lavoro produttivo? Qual è il giudizio evangelico sull’accumulo privato dei beni? Qual è il volto moderno di mamona: il profitto, il potere economico, le multinazionali, l’ossessione del denaro e del possesso?
Aree Tematiche
Esperienze Formative
Esperienze di Lettura Biblica
Poveri e ricchi



Sabato 25 Settembre 2004 22:11
Poveri e ricchi
Pubblicato da Administrator
- Dimensione carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere
di fronte al Vangelo
Scelta di classe?
Beneficenza?
Settarismo?
Impegno di amore universale?
Nel vangelo
1. Gesù libero di fronte ai beni
Mc 6,3; Mt 13,55; Lc 9,58: condizione sociale di Gesù.
Come, carpentiere, Gesù appartiene alla classe media. Questo gli permette di essere libero dalla miseria e dalla precarietà dei beni di sussistenza.
Letto 3207 volte
Pubblicato in
Esperienze di Lettura Biblica
Articoli collegati (da tag)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: