



Giorgio De Stefanis
Esperto di comunicazione e di Marketing.
Operatore di pastorale familiare
Responsabile Area Proposte di Esperienze Formative
Rubriche Cammini di esperienze di comunicazione, Storie di donne e di uomini
SALMO 69
Lamentazione individuale per la tentazione
e la prova con note di fiducia
Vieni a salvarmi, o Dio, *
vieni presto, Signore, in mio aiuto.
Salmo 68
Lamentazione di un giusto perseguitato
nota di umiltà e di fiducia;
messianico.
I versetti imprecatori 23-29 sono stati soppressi.
Salvami, o Dio: *
l'acqua mi giunge alla gola.
SALMO 67
Inno di lode, di ringraziamento comunitario
Processionale messianico
Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano *
e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.
Salmo 65
Inno per l’offerta
del Sacrificio di ringraziamento
2Acclamate a Dio da tutta la terra, †
cantate alla gloria del suo nome, *
date a lui splendida lode.
Salmo 62
Lamentazione individuale.
Motivi innici e di lode.
2 O Dio, tu sei il mio Dio, all`aurora ti cerco,
di te ha sete l`anima mia,
SALMO 61
Salmo di fiducia.
Sapienziale e didattico sulla vita morale.
Responsoriale.
2 Solo in Dio riposa l`anima mia;
da lui la mia salvezza.
Salmo 60
Lamentazione di un esule.
Salmo di fiducia e di speranza.
Supplica per il re.
Escatologico.
2 Ascolta, o Dio, il mio grido,
sii attento alla mia preghiera.
SALMO 59
Lamentazione comunitaria dopo una sconfitta nazionale.
3Dio, tu ci hai respinti, ci hai dispersi;
ti sei sdegnato: ritorna a noi.
Silenzio di umiltà e di adorazione
Tema: "Contributi sulla Meditazione"
SILENZIO DI UMILTÀ E DI ADORAZIONE
In questa breve meditazione sul silenzio, vorrei partire da un dato di fatto che, vivendo ormai da molti anni in monastero, ho potuto constatare con crescente frequenza. Sempre più numerose sono oggi le persone che, stordite dal rumore e dal frastuono del mondo in cui sono immerse, sentono urgere dentro di sé la necessità del silenzio; non di rado vi sono quelli che senza necessariamente essere credenti e praticanti rinunziano ai consueti momenti distensivi offerti dalla società consumistica, per trascorrere qualche giorno in luoghi appartati e silenziosi quali sono appunto i monasteri. Anzi, spesso questa esigenza di silenzio è come una ferita attraverso cui essi iniziano un cammino di riscoperta della fede, un cammino di vera e propria conversione.
Agiamo e testimoniamo, a Dio e ai fratelli, i nostri “valori” della nostra vita?
Capitolo 8
INDICE:
8.0.0 Premessa per l’Animatore
TAVOLE E GRAFICI
8.1.0 Accoglienza
8.2.0 Esercitazione su: Tra coloro che condividono una proposta, quanto poi la concretizzano?
8.3.0 "La Bibbia ci propone..": Se abbiamo aderito al progetto d'Amore di Dio, come possiamo scegliere la direzione verso cui indirizzare la nostra azione? Il Discernimento.
8.4.0 Conclusioni dell’incontro
8.5.0 Da Partecipanti ad Animatori
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: