Domenica, 10 Dicembre 2023
Giovedì 02 Febbraio 2012 20:54

La Lectio Divina

Valuta questo articolo
(5 voti)

Ad un breve precedente articolo sulla “Lectio divina” segue questo che si ispira ad un lavoro del monaco benedettino Mons. Mariano Magrassi, arcivescovo emerito di Bari. Questo lavoro era stato pubblicato dalla editrice benedettina “La Scala” di Noci. 

Dom Guido Bianchi, abbate di S.Maria della Scala, ci ha autorizzati a pubblicarlo.


INDICE:

- La preghiera come incontro d’amore
- Pregare è soprattutto ascoltare
- Un cuore in ascolto
- Assenso totale
- Dio parla oggi
- La parola interpella me
- Non turisti ma abitanti
- Lectio, meditatio, oratio
- Fare la parola

A questo studio, così chiaro e scorrevole seguiranno:
- Itinerario Monastico verso Dio
- Lectio Divina on line.
- Nuove esperienze di Lectio Divina

- "Semplicemente uomini" di Cesare Falletti

- "Come voce di sottile silenzio" di Cesare Falletti"

 

- Il primato della Letio divina

Questa volta non abbiamo avuto il coraggio, o meglio la capacità di tradurre il termine latino “lectio divina”.

Mentre l’opus Dei può essere indicato con un’espressione biblica “sacrificio di lode”, qui è difficile trovare un termine nella nostra lingua che esprima esattamente la lectio divina. Quel “divina” è un aggettivo che è equivalente al genitivo.
Anche qui ha un significato oggettivo, è una lettura attraverso la quale si contempla, si ammira Dio, ma ha anche un significato soggettivo, è una lettura in cui Dio è in azione, in cui parla.

Si tratta di una “lettura a due”.
E dunque un genitivo mistico.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°

Per chi, dopo aver letto quanto qui esposto, desiderasse approfondire ulteriormente questo tema proponiamo i seguenti testi:

Clicca sul titolo vai alla sua recensione

  "INIZIAZIONE ALLA LECTIO DIVINA"  Verlinde Joseph Ed. LDC

 

             "Lectio divina sul Padre nostro."    Bissoli Cesare Ed LDC     


 

Ultima modifica Venerdì 10 Ottobre 2014 09:18
Giorgio De Stefanis

Giorgio De Stefanis

Esperto di comunicazione e di Marketing.
Operatore di pastorale familiare

Responsabile Area Proposte di Esperienze Formative
Rubriche Cammini di esperienze di comunicazione, Storie di donne e di uomini