


Territorio bene comune. Nel nome del popolo sovrano (Paolo Maddalena)
Con l’enciclica Laudato si', papa Francesco ci propone, scuotendo incancrenite concezioni ancora radicate nell’immaginario collettivo e in buona parte dello stesso mondo cattolico, una nuova visione del mondo.
Laudato si' - riflessione in B. S. Giovanni, Roma
Abbiamo, a questa Enciclica, dedicato un doveroso spazio e ci permettiamo pertanto di segnalarvi una iniziativa per un' approfondimento e una riflessione che a
Roma in San Giovanni in Laterano
inizierà
lunedì 11 novembre alle ore 19.
dà il via al ciclo “Insieme per la nostra casa comune"
“Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale”
Per maggiori dettagli vi invitiamo ad andare sul sito :
https://it.zenit.org
Clicca qui per andare all'indice del Tema: "Laudato sì"
La voce dello Spirito nei dolori di parto dell’universo (Marcelo Barros)
Non possiamo negare che l’ecologia sia sorta in ambienti estranei alla Chiesa e che, fino a mezzo secolo fa, le Chiese non solo non mostravano sensibilità per la questione ecologica, ma mantenevano anche una visione antropocentrica contraria alla cura della natura... La Bibbia mostra che tutto l’universo è sacro.
La voce dello Spirito nei dolori di parto dell’universo (Marcelo Barros)
Tutte le religioni conosciute, in un modo o nell'altro, considerano la natura un luogo speciale della manifestazione del Mistero divino, con la differenza che alcune pongono maggiormente l'accento sulla sacralità della stessa natura, percepita come divina.
Pensiamo ai popoli non a chi li governa
Questi pensieri sono attualissimi, nonostante fossero stati scritti in
"Quaresima di fraternità con il terzo mondo 2001" !!!!!
DIOCESI DI TORINO
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: