


Aspetti Pastorali e Sociali (158)
In crisi la famiglia. Uno su tre vive solo.
"Adesso la politica deve pensare a un nuovo modello di welfare" «l'emergere di modelli diversi, è un fattore che il Censis sta osservando da anni e che richiede un cambiamento nella definizione giuridica ma soprattutto di impostazione del welfare, con un'attenzione specifica ai bambini, comunque e ovunque nati, e alle persone anziane e non autosufficienti»
Le assistenti familiari in Italia: studi e ricerche.
Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari.
Prendersi cura in famiglia: il rapporto fra caregiver e anziano non autosufficiente
Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari.
1. In famiglia: il rapporto tra caregiver e anziano non autosufficiente. Nel contesto italiano la famiglia, nonostante i mutamenti strutturali degli ultimi decenni, resta fondamentale per lo sviluppo e la socializzazione dei bambini, per la cura dei malati e per un'attenzione particolare ai componenti più fragili e bisognosi. L'ingresso della donna nel mondo del lavoro ha reso problematica l'assistenza all'anziano in casa.
Il nuovo desiderio di un figlio a tutti i costi
Il mutamento che la famiglia tradizionale subisce grazie alle tecniche scientifiche e alla legislazione
Avere dei figli sembra ormai un’ossessione. Come se il fatto di non averne fosse una menomazione. Una mancanza insopportabile. Bisogna averne almeno uno, come si ha un lavoro o una casa.
Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari.
Introduzione di Mariagrazia Santagati
1. II problema: tra teoria e ricerca
Il prolungamento della speranza di vita che caratterizza l'Italia ha implicato l'insorgere di problematiche tra gli anziani, legate a malattie croniche e alla non autosufficienza. Di fronte all'aumento dei bisogni di assistenza, le famiglie, cui compete principalmente la responsabilità di cura, hanno trovato una soluzione attraverso l'assunzione di assistenti familiari straniere che convivono giorno e/o notte con gli anziani che accudiscono
A Piccoli passi, l'associazione "L'abilità onlus" è riuscita a realizzare un grande sogno: un centro diurno per bambini con disabilità e le loro famiglie. Frutto di un attento lavoro di rete, il centro accoglie i bambini dai 5 agli 11 anni e li accompagna in un percorso di potenziamento delle loro abilità di base, promuovendone la crescita accanto ai genitori.
Politiche/Regione Veneto. Un particolare monitoraggio ha seguito con attenzione i progetti di promozione del protagonismo familiare nella Regione Veneto. Attraverso la valorizzazione della rete si è cercato, infatti, di stimolare iprocessi di aggregazione e solidarietà tra le famiglie, per unire le forze e sostenersi nelle difficoltà.
Ricerca/Genitori di gemelli- Dalla simbiosi all'autonomia
A partire dalla nascita di una coppia gemellare, l'attenzione principale dei genitori sarà rivolta al rispetto dell'individualità dei gemelli tanto quanto al preservare il prezioso legame che li tiene uniti.
Intesa la complessità delle fasi iniziali, si rivela utile un supporto psicologico destinato a tutte le famiglie che ne fanno richiesta.
Il diritto dei figli a essere amati (per legge)
Sarà approvato oggi dal Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per l'equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi. Un ddl delega che dovrebbe tracciare un percorso veloce per l'approvazione di una legge fortemente sentita dalla gente, ora che in Italia la percentuale dei figli nati fuori dal matrimonio è superiore al 18 per cento, ed è più che raddoppiata in dieci anni
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: