Giovedì, 07 Dicembre 2023
Giovedì 30 Dicembre 2004 20:30

Scheda riassuntiva

Valuta questo articolo
(1 Vota)
 

Scheda riassuntiva

Sono state enormi le trasformazioni sociali e culturali che negli ultimi decenni hanno prodotto consistenti mutamenti sia tra le esperienze delle diverse generazioni, sia all'interno dell'esperienza dei singoli nel corso della loro vita, cambiando il clima familiare, l'organizzazione della vita quotidiana e la relazione genitori-figli. Questa grande metamorfosi demografica e sociale ha così portato al passaggio da un unico modello di famiglia (la famiglia nucleare coniugale) a una pluralità di forme familiari. Separazione e divorzio sono i fenomeni che maggiormente contribuiscono ad alterare il quadro delle forme familiari nel nostro Paese.

Abbiamo presentato una breve rassegna delle nuove forme di famiglia soffermandoci sugli effetti e sui mutamenti prodotti sul ciclo di vita familiare: le famiglie ricostituite, le famiglie di fatto, le famiglie unipersonali, le famiglie adottive, i matrimoni"misti, le famiglie immigrate, le coppie omosessuali; complesse storie individuali e familiari che si intersecano per designare il ciclo di vita, a diversi livelli generazionali.

La ricerca di un modo di vivere più autentico sembra essere la motivazione profonda che sta alla radice di questa rivoluzione dei comportamenti.

Prof. Maurizio Andolfi 

Ultima modifica Domenica 20 Febbraio 2005 18:29

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it