


Aspetti Psicologici della Famiglia (99)
La famiglia un soggetto dimenticato (Luciano Sandrin)
Nell'esperienza della malattia, della disabilità e del dolore, le attenzioni spesso si concentrano solo sul soggetto direttamente interessato e non prendono in considerazione la sofferenza e le pene che sovente devono soffrire gli altri membri della famiglia.
La fragilità insita nella natura umana e la cultura libertaria dominante ai nostri giorni sono le concause i principali della scarsa maturità morale rilevabile in moltissimi adulti, degli errori educativi imputabili a genitori e insegnanti e dei "difetti" dei bambini.
Intimità spirituale e intimità familiare: l’esperienza della fede e le trasformazioni dello stile nelle relazioni familiari.
La diversità dell'altro (che è anche sessuale) allarga la conoscenza che io ho della medesima realtà e anche se non prende (nemmeno deve prendere) il posto della mia, dovrebbe condurmi a considerare che ciò che io vedo, sento, sperimento, non è l'ultima parola sul mondo, sull'altro, su Dio stesso.
I cormorani, capaci di splendidi voli, prima di spiccare il volo definitivo, hanno una regressione a fasi precedenti dello sviluppo; esibiscono - cioè - modi di agire meno organizzati per poi progredire; per esempio, un cormorano quando è già in colonia, "ritorna a casa" per così dire per farsi nutrire di nuovo dai genitori, poi - dopo due o tre giorni — spicca il volo definitivamente, scompare con la sua colonia, senza fare caso ai "cinguettii di chiamata" dei genitori...
Un padre mi racconta di un figlio di trentotto anni, laureato, con un posto di lavoro stabile, che non si decide a sposarsi. «Come mai succede questo?», mi chiede. La mia risposta si racchiude in questa controdomanda: «Quante volte alla settimana lava i piatti suo figlio?» «Mai -mi risponde- sono io quello che mette a posto la tavola dopo la cena».
Essa [la speranza], quindi, sembra una virtù purtroppo dimenticata nella nostra epoca. In una realtà dove c’è posto solo per quello che si pesa, si tocca o si quantifica, non c’è spazio per il miracolo e per l’attesa
Nel contesto attuale dove tutto deve essere a posto, dove tutto è perfetto, l'imperfezione diviene una realtà insopportabile. La vita come l'amore si nutre d'imperfezione. L'amore non è qualcosa che vive sopra le nuvole, non si alimenta di perfezione ma ha bisogno di un lungo tirocinio per potersi concretamente attuare nel vissuto delle persone.
Gli operatori del Centro di consulenza per la Famiglia vengono a contatto con numerose storie di vita, complesse e dense di sofferenza. Tra queste spicca quella di Maria, una donna preoccupata delle condizioni di vita di suo figlio, della nipote e della nuora. L'intervento sistemico, destinato alla famiglia allargata, scioglie i nodi delle diffidenze reciproche e restituisce una nuova cornice agli affetti.
Oggi quando si parla di fedeltà nel matrimonio si intende quasi esclusivamente il «non tradirsi», in modo particolare il «non tradirsi fisicamente». Questo è un aspetto ovviamente importante che riguarda da vicino la stabilità di una coppia, ma «essere fedeli» non è solo questo. Ci sono coppie in cui non c'è mai stato un tradimento, ma in cui non c'è stata neanche fedeltà.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: