



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
Introduzione al libro di Giona (Donatella Scaiola)
Accanto sino alla fine (Arnaldo Pangrazzi)
L'ultimo viaggio nella vita delle persone, segnato spesso da una malattia terminale grave, è un alternarsi di paure e di speranze che sono sperimentate dai protagonisti. E la paura può avere diversi volti, tra i quali spiccano su tutti inquietudine, confusione, ansietà e angoscia.
Una riflessione sul silenzio (Vladimir Zelinskij)
Il peccato originale: ritornare al mito (Marco Galloni)
Il dogma del peccato originale rivisitato in chiave evoluzionistica è stato il tema dell'incontro della sezione romana dell'Associazione Teilhard de Chardin, tenutosi il 15 dicembre 2018 a Villa Malta, sede della rivista “La Civiltà Cattolica”.
«Aiutiamoli a casa loro» (Faustino Ferrari)
Favorire lo sviluppo e l’occupazione diventa un incentivo a limitare l’emigrazione. Ma per aiutarli veramente, ci sarebbe una sola soluzione...
Evento e rito (Giorgio Bonaccorso)
Alla base della prospettiva cristiana sta il gioco tra l'attesa e la promessa: l'attesa di un futuro che è sempre la libera, imprevedibile azione di Dio, e la promessa che tale imprevedibilità è segnata dalla misericordia e dalla pace. Il rito coniuga questi due atteggiamenti.
Quella mors turpissima crucis che il Padre non voleva. Capitolo 1 §2 (Marco Galloni)
La teoria della soddisfazione di Anselmo d’Aosta è spesso considerata un po’ come la madre di tutti gli equivoci in materia di soteriologia cristiana, la causa principale, se non addirittura l’unica, di ogni errore e fraintendimento.
La formazione continua del Superiore (Dom Eamon Fitzgerald ocso)
L'abate è un monaco e non cessa di esserlo quando assume il ministero di abate. Cammina sulla stessa via, quella di esser trasformato attraverso la vita monastica in modo che la grazia del battesimo giunga in lui al suo compimento, come figlio di Dio, veramente simile a Cristo.
Il nodo ucraino tra Mosca e Costantinopoli (Vladimir Zelinskij)
Una grande crepa è apparsa nell’universo ortodosso e ha la tendenza ad allargarsi. Una vera saggezza spirituale si chiederà in futuro da parte dei capi delle Chiese per guarire questa ferita che, a dire la verità, maturava da secoli. Questa guarigione, se verrà, potrebbe diventare anche il modello o, almeno, il primo passo per la riconciliazione tra tutti i cristiani.
L'uomo che Gesù incontra (Mauro Orsatti)
L'idea che Dio, in Cristo, con amore imperituro cerca ogni uomo che si è smarrito, conferisce all'individuo umano un valore eterno e una dignità senza precedenti.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: