Mercoledì, 04 Ottobre 2023
Sabato 19 Giugno 2004 01:02

Atene, città di filosofi; discorso all’Areopago (At 17,16-34)

Valuta questo articolo
(0 voti)

Il secondo viaggio missionario di Paolo
di Don Filippo Morlacchi


Atene, città di filosofi; discorso all’Areopago (At 17,16-34)


Ad Atene Paolo si sente a disagio (città totalmente idolatra); riparte sempre dai giudei, ma con esito modesto. Si apre allora ai filosofi ciarlieri, che lo scambiano per un promotore di divinità straniere, cioè Gesù e Risurrezione (tipica coppia divina). Lo conducono all’Areopago e fa il suo discorso: qui si fa "greco con i greci", cercando un dialogo interculturale. Non cita la Bibbia, ma un poeta pagano del III secolo, Arato (Fenomeni, 5); gli argomenti non sono dell’AT, ma della ragione naturale; usa uno stile letterario greco (captatio benevolentiae all’inizio, ecc). Solo dopo una lunga pre-evangelizzazione passa all’annuncio centrale, la risurrezione di Cristo. Risultato: fallimento totale. 1Cor 1,22ss registra l’eco di questa sconfitta. Paolo prosegue.

Ultima modifica Sabato 19 Giugno 2004 01:04

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it