


Documenti Ecclesiali (8)
Non più stranieri: insieme nel viaggio della speranza (Vescovi cattolici degli Stati Uniti e del Messico)
Mentre lo stato sovrano può imporre ragionevoli limiti all’immigrazione, il bene comune non è servito quando i diritti umani fondamentali dell’individuo sono violati. Nell’attuale situazione del mondo, in cui la povertà globale e la persecuzione sono in crescita, il presupposto è che le persone devono migrare per mantenere e proteggere sé stesse, e le nazioni che sono in grado di riceverle lo devono fare, nei limiti del possibile.
Vivere la Pasqua (Card. Michele Pellegrino)
Se vogliamo essere veramente cristiani, vivere in modo consapevole e responsabile la nostra vocazione e rendere testimonianza autentica della fede che professiamo, è assolutamente necessario che ci sforziamo di penetrare il significato del mistero pasquale per renderlo operante nella nostra vita individuale e sociale.
Cristo o l’Acquario (Card. Godfried Danneels)
Comprendere le ragioni per cui molti aderiscono alle suggestive e fantasiose proposte dei nuovi movimenti religiosi. È questo lo scopo che si prefiggeva il cardinale Danneels in questa agile lettera pastorale pubblicata nel 1990, ma tuttora attuale.
Nei primi secoli, i cristiani rifuggivano dalla guerra, vedendola come occasione di omicidio, oltreché spesso come occasione di culto pagano per propiziare la vittoria delle armi.
La mia fede in Dio, la mia fede nell'uomo (Card. François Marty)
Gli uomini di oggi sono degli insoddisfatti. Hanno sete di comprendere. Sono divorati dal desiderio del vero. E non soltanto i giovani! Molti hanno il gusto della scienza, il piacere dell'intelligenza...
Pregare o agire? (Card. Michele Pellegrino)
A 25 anni dalla scomparsa di Padre Pellegrino lo ricordiamo pubblicando un altro suo significativo documento, dedicato al tema della preghiera in rapporto con l'azione.
Camminare insieme. Linee programmatiche per una pastorale della Chiesa Torinese (Card. Michele Pellegrino)
Il card. Michele Pellegrino è stato, forse la figura più importante della stagione dopoconciliare in Italia. Lo ricordiamo a 25 anni dalla sua morte con uno dei suoi testi più celebri, la lettera pastorale "Camminare insieme". Inauguriamo in questo modo una nuova rubrica di Dimensione Speranza, dedicata ad alcuni documenti postconciliari.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: