



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
Con la Maddalena e la samaritana (Lidia Maggi)
Alla ricerca della presenza delle donne nel vangelo. Una presenza che, nonostante i tentativi del patriarcato, non è stata oscurata. Gesù, come anche con i poveri e gli schiavi, ha saputo accogliere le donne, facendole sentire importanti, restituendo loro la dignità. Maggi è pastora battista, teologa e saggista.
Frère Roger Schutz: un profilo (Enzo Bianchi)
Vi è un aspetto del ministero di riconciliazione offerto da fr. Roger alla Chiesa e al mondo che è stato poco sottolineato in questi giorni di commemorazione della sua figura, ma che pur mi pare fondamentale per cogliere in profondità il segno costituito da Taizé e dal suo priore: la riconciliazione tra monachesimo e Chiese della riforma.
I valori fondamentali del monachesimo cristiano (Intervista a Jean-François Colosimo)
Morire al mondo e a se stessi. Il movimento iniziale della vita monastica è cercare l'esilio, la solitudine che creano le condizioni d'una piena disponibilità alla grazia divina.
Terapia della depressione (Franco Zarattini)
Le psicoterapie cognitivo-comportamentali sono indicate nei trattamento della depressione dei pazienti anziani assieme a quelle di gruppo che appaiono particolarmente utili, perché permettono un sostegno da parte di soggetti sani, attenuano l'isolamento sociale, incoraggiano l'empatia condivisa e facilitano il recupero della capacità di decidere.
Quando l’intelligenza va in vacanza (Luciano Sandrin)
Non è vero che solo gli stupidi commettono sciocchezze: questa e lo tesi che lo psicologo e accademico italiano, Paolo Legrenzi, svolge, con una narrazione scientificamente fondata e allo stesso tempo gradevole, nei libro: Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze.
Sovversione dei dati reali e strumentalizzazioni ideologiche (Maurizio Ambrosini)
Al rimbombo delle retoriche ideologiche si contrappone la solidarietà di minoranze attive, capaci di costruire dal basso l'integrazione. Gli immigrati sono ormai parte della società europea, che decresce e che ha bisogno di ritrovare i propri valori compromessi dagli egoismi individuali. Le democrazie liberali devono prestare ascolto a chi bussa alle porte.
La voce dello Spirito nei dolori di parto dell’universo (Marcelo Barros)
Tutte le religioni conosciute, in un modo o nell'altro, considerano la natura un luogo speciale della manifestazione del Mistero divino, con la differenza che alcune pongono maggiormente l'accento sulla sacralità della stessa natura, percepita come divina.
Del morire (e del vivere) - Prefazione (Mons. Luigi Bettazzi)
La morte è l'unica esperienza comune a tutta l’umanità che non si può conoscere prima. Il libro spazia su tutti i modi in cui la morte entra nella vita, dalle parole che usiamo per evitare di dire «morte» ai tanti modi di morire della cronaca a ciò che più ci fa paura. Un libro che spazza la nebbia e fa verità sulla ricerca del senso della vita.
I dolori del parto, o i nodi dell’autocefalia ucraina (Vladimir Zelinskij)
Il problema dell’indipendenza da Mosca della Chiesa ortodossa ucraina è un nodo di Gordio apparentemente inestricabile. Ma non è solo questione di interessi politici contrastanti. Qual è il giudizio di fede? Un teologo russo risponde.
Dopo aver letto Gaudete et exultate (Faustino Ferrari)
Forse molti saranno portati a ritenerlo un documento minore. Mi sembra che la forza del testo stia proprio nella sua consistente dimensione spirituale.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: