



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
Uniti nel battesimo e nel matrimonio
Famiglie interconfessionali
Uniti nel battesimo e nel matrimonio. Chiamati ad una vita comune nella Chiesa per la riconciliazione delle Chiese. E' stato questo il tema del II incontro mondiale delle famiglie interconfessionali. Si è tenuto nei pressi di Roma, a Rocca di Papa dal 24 al 28 luglio 2003. Faceva seguito ad un primo incontro tenutosi a Ginevra nel 1998.
Il nuovo segretario generale
Consiglio Ecumenico delle Chiese
Il 28 agosto 2003 a Ginevra è stato eletto il nuovo segretario generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC). Si tratta di un esponente della Chiesa Medotista, il pastore Samuel Kobia. E' il primo africano a ricoprire la carica di segretario generale.
Pellegrinaggio Ecumenico
Luterani Americani
di Riccardo Burigana
Nell’ultima settimana di marzo una delegazione di 18 vescovi e pastori della Evangelica Lutheran Church of America (ELCA) ha iniziato un "pellegrinaggio" ecumenico in Europa di 17 giorni, visitando Canterbury, Ginevra e Roma. Inizialmente era prevista una tappa anche a Istanbul, ma la guerra ha determinato la cancellazione di questa sosta. Nel corso degli incontri, continui sono stati i richiami ai progressi del dialogo ecumenico.
Un filo tenue ma non spezzato
Cattolici Ortodossi
Un messaggio di speranza dal primo Kiechentag Ecumenico
Germania
Si è tenuto a Berlino (28 maggio - 1 giugno 2003) l'Oekumenischer Kirchentag (Oekt) il primo raduno ecumenico dei cattolici e degli evangelici tedeschi. Vi hanno partecipato oltre 200mila persone ed è stato, secondo gli organizzatori, un evento storico che ha segnato una pietra miliare nel cammino dell'ecumenismo.
Il Patriarca prova a superare le divisioni dello scisma
Chiesa Ortodossa Russa
L’obiettivo che la Chiesa ortodossa russa ha davanti nel suo immediato futuro è quello di ricucire lo scisma che l’ha dolorosamente divisa in questi ultimi ottanta anni. Divisione nata non per motivi teologici, ma per il modo di rapportarsi al potere sovietico.
In visita ad limina?
Anglicani
Un passo dopo Graz
Chiese Europee
Uno storico incontro
Anabattisti
Icona sulla via del ritorno
ORTODOSSI RUSSI
Giovanni Paolo II ha confermato l’intenzione di restituire alla Russia una delle icone più venerate dalla Chiesa ortodossa, quella della Madonna di Kazan. A dare la notizia è stato il presidente del Senato della Federazione rissa, Sergey Mironov, al termine dell’udienza concessagli dal Papa il 28 marzo 2003. La storia dell’immagine sacra è misteriosa e a tratti rocambolesca. Prodotta probabilmente a Costantinopoli e conservata nel monastero russo di Kazan, l’icona scomparve nel 1209 durante l’invasione dei Tartari, per poi ricomparire miracolosamente quasi quattro secoli dopo, nel 1579. Da quel momento gli zar – da Ivan il Terribile a Caterina II, a Pietro il Grande – e la popolazione cominciarono a venerarla, ad innalzarle chiese e a invocarla prima delle battaglie. A lei fu attribuita anche la disfatta di Napoleone. Rubata nel 1904, l’immagine sparì di nuovo fino al 1960, quando venne acquistata da un americano, che la trasferì nel santuario di Fatima. Da qui, successivamente, è arrivata in Vaticano.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesialogia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: