


I tropari alla Croce e alla Madre di Dio
Talvolta il muto dolore della Vergine, quale ci appare dai Vangeli, viene espresso nelle preghiere bizantine con parole insieme di fede e dì lamento messe sulle labbra della Madre del Crocifisso.
Le chiese e le liturgie di Gerusalemme. Gli etiopi (I. H. Dalmais)
L'Etiopia ha saputo assimilare nel corso dei secoli l'eredità delle correnti più diverse del mondo cristiano per trasformarle secondo il genio suo proprio, quello dell'Africa dell'Alto Nilo e dei Grandi Laghi, proprio là dove per la prima volta sembra essersi destata l'umanità.
«L'Evangelo, se è imposto, non libera più» (Franca Long)
I protestanti insistono sempre molto sulla libertà di coscienza e sulla responsabilità personale di fronte a Dio e agli uomini; perciò nel referendum del 1974 votarono compattamente per il No all'abrogazione della legge sul divorzio. Come scrisse il teologo valdese Paolo Ricca, «l'evangelo dell'unità della coppia può essere fatto valere solo in un contesto di libertà e non di legge».
La gente che Dio si è scelto (Vladimir Zelinskij)
Il Cristo comune nasce nel dolore della divisione, ma anche nella gioia dell’incontro improvviso, in questa semioscurità della chiesa dei tempi antichi in cui si riunivano i primi cristiani, per ascoltare la Buona Novella destinata al popolo che Dio si era scelto.
Un problema di traduzione (Lucien Legrand)
Le mille sfide dell’inculturazione in India: dall’aspetto linguistico al dialogo con le numerose varianti religiose e culturali.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: