


Dossier Speranza (104)
[Il Cristianesimo come commedia] (Harvey Cox)
Festività e fantasia sono per Cox i due elementi essenziali di una celebrazione che «sviluppa la capacità dell'uomo di inventare e innovare».
In disperata speranza la vado cercando... (Radindranath Tagore)
Il poeta, partito da una disperata ricerca dell'amata, sperimenta sull'orlo dell'eternità il fondamento della speranza e della felicità...
Allargare i confini della speranza (Dalmazio Mongillo)
La fede è stile di vita, è il modo di essere e di situarsi, nella storia, delle comunità e delle persone per le quali Dio non è un nome astratto, ma sorgente di orientamento.
La vita non deve appiattirsi nel conformismo e nella rassegnazione, ma restare aperta al cambiamento e all'imprevisto...
Che fare adesso, soprattutto da parte di un credente, di fronte a forme sempre più avvertite di appesantimento e di invecchiamento della terra?
Del buon uso dell'avvenire (Bernard Besret)
Se saremo in discreto numero a seguire queste piste con fiducia, o, in altre parole, se saremo abbastanza numerosi a comportarci come uomini e donne di fede, allora potremo guardare all'avvenire con ottimismo...
Il portico del mistero della seconda virtù (Charles Péguy)
Composto in uno dei momenti più bui della vita di Charles Péguy, è un luminoso poema e la testimonianza del cammino spirituale dell'autore che si sta aprendo alla maturità della fede.
Durante una passeggiata mattutina dal semplice ascolto il poeta scopre che il canto di un uccello non è soltanto per la propria compagna che sta covando...
I Have a Dream - Io ho un sogno (di Martin Luther King)
All'interno dell'odierno contesto sociale nel quale ci si credeva innumi da manifestazioni di razzismo, il fenomeno dell'immigrazione ci fa toccare con mano la difficoltà ad imparare a convivere nella diversità culturale e religiosa.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: