


Dossier Speranza (104)
La "Speranza" è quella cosa piumata (Emily Dickinson)
Emily Dickinson (Amherst, Massachusetts, 10 dicembre 1830 - 15 maggio 1886) fu una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo.
«Nella mia fine è il mio principio» (Jürgen Moltmann)
Il Dio vivente ci chiama sempre alla vita, quando nasciamo e quando moriamo, quando incominciamo e quando arriviamo alla fine. La sua vicinanza è per tutti e dovunque sempre fonte di vita.
Lo tengo legato con un filo di perle \ il mio sogno bambino \ perché non si perda di notte \
nel buio \ quando si spegne anche l'ultima stella.
Il compito del teologo cristiano diventa allora quello di portare alla parola la speranza, di lasciar provocare e plasmare l'intelligenza del proprio esodo e di quello ecclesiale e mondano dall'avvenire promesso del Regno...
Pensando l'ingresso della novità dell'avvento nella condizione esodale dell'uomo, la profezia teologica è pensiero della speranza: essa porta alla parola le speranze degli uomini, i sogni, i progetti e le attese, che fanno il senso e la dignità di ogni vita...
La speranza nella vita quotidiana (Henri Bourgeois)
Nella quotidianità, la speranza si fa spesso composita, complessa e allo stesso tempo più colorata e viva di quanto non diano a credere le analisi sulle forme generali del futuro.
Fallimento e speranza si leggono nella stessa parola (André Neher)
L'essenziale non è nel raccolto, l'essenziale è nella semina, nel rischio, nelle lacrime. La speranza non è nel riso e nella pienezza. La speranza è nelle lacrime, nel rischio e nel loro silenzio.
Io mi attengo a ciò che è stato detto (Pedro Casaldáliga)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: