Lunedì, 02 Ottobre 2023
Cultura e Spiritualità
Cultura e Spiritualità

Cultura e Spiritualità (64)

Mercoledì 15 Maggio 2019 09:50

Fede nell'invisibile (Timothy Verdon)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Come può un artista raffigurare la Risurrezione.

Mercoledì 18 Gennaio 2017 08:57

Silence - il film (Fulvio Napoli)

Pubblicato da Salvo

Silence

Due giovani gesuiti raggiungono il Giappone alla ricerca del loro padre spirituale, Ferreira, ritenuto apostata dalla Compagnia di Gesù e per questo abbandonato al proprio destino. I padri Rodrigues e Garupe, appena approdati, sono immediatamente accolti come nuovi messia dalle comunità cristiane perseguitate che soffrono del loro isolamento e si mostrano assetate di sacramenti, simboli, riti. Si abbandonano al martirio pur di non rinunciare a sostanziare il proprio credo negli atti in cui prende corpo la fede.

Lunedì 21 Novembre 2016 20:33

"Ecco verranno giorni... " (don Decio Cipolloni)

Pubblicato da Fausto Ferrari

L'Avvento, che segna l'inizio dell'anno liturgico, tempo da vivere insieme a Cristo e alla sua storia, ricorda che se la prima e immediata suggestione è quella di pensare al Natale, il senso più vero invece è quello di attendere il ritorno di Cristo alla fine dei tempi.

Questo articolo dello scrittore Eric-Emmanuel Schmitt è apparso sul quotidiano Avvenire del 2/3/2008. «Con Bach divenni robusto in un universo pieno. Di brano in brano, faceva salire dei gradini alla mia fede. Perché? Perché Bach non ha paura dei sentimenti semplici».

Domenica 11 Gennaio 2015 17:39

Il trionfo della speranza (Antonino Rosso)

Pubblicato da Fausto Ferrari

La vicenda umana di Beethoven è nota: l'infanzia succube di un padre ubriacone, la sordità che lo afflisse progressivamente, l'incapacità di accettare regole e comportamenti sociali... Tutto contribuì al suo isolamento, dal quale sembrò uscire solo attraverso la forma di comunicazione da lui prediletta: la musica.

In Egitto sarebbe stata rinvenuta una delle più antiche rappresentazioni di Gesù.

I versi della poetessa inglese Elisabeth Jennings hanno colto l'estrema serietà con cui Rembrandt ha intrapreso e condotto il confronto spietato con la propria anima e la sua storia, attraverso la ripetuta scrittura del proprio volto.

Sabato 26 Aprile 2014 10:48

Il Vangelo secondo De André (Paolo Ghezzi)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Pur senza seguire tradizioni precise, molti artisti e cantautori si sono accostati a Gesù come "evangelisti involontari". Uno dei più seri in Italia è certamente Fabrizio De André, che ha dedicato addirittura un album ai vangeli apocrifi: più di Dio, parla dell'uomo Gesù, dell'amore...

Mercoledì 20 Marzo 2013 22:39

Nei fumetti una presenza che inquieta (Stefano Gorla)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Sono molti i grandi autori del fumetto che si sono confrontati con la storia di Gesù: Franco Caprioli, Sergio Toppi, Chester Brown, Moebius, Yoshikazu Yasuhiko, Claudio Villa, fino ai progetti in itinere di Simon Bisley e di Frank Miller e tanti altri. Una breve panoramica. Gorla è giornalista e critico del fumetto.

Lunedì 17 Dicembre 2012 18:01

«Il potere e la gloria» (Cettina Militello)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Gli scenari sono quelli di una nazione, nei primi decenni del '900, sedotta dall'utopia di una rivoluzione sociale. Di fatto stretta in un potere assoluto e violento...

Sabato 14 Luglio 2012 16:21

Lei crede in Dio? (Gabriel Garcia Marquez)

Pubblicato da Fausto Ferrari

Trama esile e lineare, nel romanzo Foglie morte abbiamo tre voci a raccontare gli stessi episodi.

Giovedì 05 Gennaio 2012 08:21

Anna, madre di Maria (Gibran Kahlil Gibran)

Pubblicato da Fausto Ferrari

In Gesù Figlio dell'uomo lo scrittore libanese Gibran presenta 77 personaggi che parlano di Gesù. 77 chiavi per narrare le vicende di Gesù, attraverso figure dei vangeli, ma anche apocrife o inventate da Gibran stesso. Per tratteggiare un ritratto intenso...

Pagina 1 di 6

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it