


Economia sociale decisiva (ma chi ha potere guarda altrove)
Mentre si continua ad annunciare e ad attendere la ripresa dall’economia “che conta”, in Italia la piccola economia sociale e civile cresce veramente.
Lo sviluppo è morto a Taranto
Lavoro e salute, infatti, non sono due valori equivalenti. Tra loro esiste una gerarchia che va riconosciuta e rispettata.
Mafie, i padroni della crisi
Si propone un estratto dell’articolo di Roberto Saviano apparso su “la Repubblica” a fine agosto che illustra come a giovare della crisi sono le organizzazioni criminali che entrano nelle banche Usa per riciclare milioni di dollari, mentre in Grecia approfittano della corruzione e fanno affari coi carburanti ed in Spagna si infiltrano nel mercato immobiliare e puntano al progetto Eurovegas.
Fiscal Compact, l’usura è legge: la libertà dell’Italia è finita
Oggi è un giorno nero, per la democrazia e anche per l’economia del nostro paese. Nel disinteresse più generale – anche dei leader politici, perché in gran parte non erano nemmeno presenti alla discussione – il Parlamento ha definitivamente approvato il Fiscal Compact.
La generazione delle precarietà
La disoccupazione giovanile e gli attuali contratti in questi ultimi tempi hanno messo in primo piano sui mass media e ovunque il discorso della precarietà, della mancanza sociologica di punti di riferimento certi. Forse è il caso di smettere di piangersi addosso e di dire: basta!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: