


Silenzio e vita spirituale (Aldo Basso)
Il silenzio non è solo tacere o stare semplicemente da soli: il silenzio da imparare è quello interiore. È necessario per curare e arricchire la vita interiore.
Storia della spiritualità medievale - 1 (Ermanno Ancilli ocd)
La vita cistercense nella Chiesa del 21° secolo (Guillaume Jedrzejczak, OCSO)
Se questo secolo è stato aperto dal martirio dei monaci di Tibhirine, questo deve avere un significato per noi che cerchiamo di comprendere come debba evolvere la vita monastica cistercense trappista nel XXI secolo.
Sogni infranti (Luciano Sandrin)
La speranza è tipica dell'uomo, sempre mosso dal desiderio di una vita più felice di quella che vive nel presente. Nelle relazioni non si tratta tanto di "dare" speranza quanto di “non toglierla”, perché la speranza aiuta a vedere la propria situazione da un’altra prospettiva.
Guardare al futuro (Luciano Sandrin)
Ci sono persone che si concentrano più sulle difficoltà vissute come ostacoli insormontabili, e non come sfide e opportunità di crescita. Altre hanno invece un atteggiamento positivo, pur con una visione realistica della situazione.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: