


Convivere con la malattia (Luciano Sandrin)
Le persone con una malattia cronica devono sempre confrontarsi con limitazioni fisiche. Come affrontare allora i cambiamenti che la malattia impone sul piano fisico, psicologico e sociale? Come trovare nuovi equilibri che consentano di continuare a vivere al meglio?
Cum-memorare. Riaprire il senso nella polvere (Alessandro Vetuli)
Insegnare, nell’indistinta massa semiotica del presente, a cercare una parola inobliata (venuta dal passato) che doni dignità e sottragga noi uomini alla morsa dell’abbandono. Trovare infine, non per tenere ma per comunicare.
Il Signore del tempo nuovo (Giovanni Vannucci)
L'attesa dell'umanità del Cristo è l'atto di fede necessario, perché l'umanità viva nella sua essenza e superi i piani dell'esistenza nella realizzazione della suprema conoscenza. Ciò è possibile cambiando del tutto la consueta direzione mentale per vivere il Tempo nuovo portato da Gesù.
L’al di là (Antonino Rosso)
Quando s'affaccia sull'al di là l'uomo tocca il culmine del suo dramma. A ben pensarci, non è la morte in se stessa che lo spaventa: ciò che lo atterrisce è quell'altra porta, che automaticamente gli si apre davanti, e che nasconde le incognite del futuro.
Imparare a dire “addio” (Angelo Brusco)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: