



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
Meditazione Rm 8.12-27 (Vladimir Zelinskij)
La fede è il modo di conoscere le cose che non si vedono. E noi le conosciamo insieme e questa conoscenza condivisa ci porta alla grande speranza dell’unità nella fede.
Mosè e il monoteismo (Bernard Renauld)
Si concorda nel riconoscere che la chiara affermazione del monoteismo, quale apparirà nel Deutero-Isaia (Is 40-55), per esempio, è il risultato di una lunga evoluzione.
Silenzio e vita spirituale (Aldo Basso)
Il silenzio non è solo tacere o stare semplicemente da soli: il silenzio da imparare è quello interiore. È necessario per curare e arricchire la vita interiore.
Storia della spiritualità medievale - 1 (Ermanno Ancilli ocd)
La vita cistercense nella Chiesa del 21° secolo (Guillaume Jedrzejczak, OCSO)
Se questo secolo è stato aperto dal martirio dei monaci di Tibhirine, questo deve avere un significato per noi che cerchiamo di comprendere come debba evolvere la vita monastica cistercense trappista nel XXI secolo.
Il grande spirito della terra Canachi (Maïté Darnault)
Su quest’isola del Pacifico il culto ancestrale celebra la terra nutrice, culla dello scambio perpetuo fra vivi e morti visibile e invisibile. Pietra angolare di tale interazione, il guaritore del clan.
Introduzione a 2 Maccabei (Tiziano Lorenzin)
Sembra che l'autore non voglia raccontare i fatti organicamente, ma si soffermi soprattutto a descrivere quegli episodi che più hanno colpito la sua immaginazione. Il risultato è un' opera quasi antologica.
Sogni infranti (Luciano Sandrin)
La speranza è tipica dell'uomo, sempre mosso dal desiderio di una vita più felice di quella che vive nel presente. Nelle relazioni non si tratta tanto di "dare" speranza quanto di “non toglierla”, perché la speranza aiuta a vedere la propria situazione da un’altra prospettiva.
L'impoverimento della teologia (José María Castillo)
Gli altri ambiti del sapere non smettono di crescere: le scienze, gli studi storici e sociali, soprattutto le più diverse tecnologie ci sorprendono ogni giorno con nuove scoperte. Mentre la teologia continua decisa, instancabile ad interessare ogni giorno di più sempre meno gente...
Un banquet qui finit mal (Lc 14, 15-24) (José Luis Sicre)
Chez Luc, la parabole racontée par Jésus explique pourquoi dans la communauté chrétienne (le banquet) sont absents ceux auxquels on pouvait normalement s’attendre (les juifs), mais d’autres (les païens).
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: