



Fausto Ferrari
Religioso Marista
Area Formazione ed Area Ecumene; Rubriche Dialoghi, Conoscere l'Ebraismo, Schegge, Input
El aire fresco de Francisco nos permite hablar con la modernidad (Tony Mifsud sj)
El director de la revista 'Mensaje' (Tony Mifsud sj) dice que "es clarísimo que la fe implica justicia". "El aire fresco de Francisco nos permite hablar con la modernidad".
1917-2017. «Questa Russia non riesce a fare i conti con la Rivoluzione» (intervista a Vladimir Zelinskji)
Esiste la Russia putiniana e teledipendente, quella della maggioranza, e la Russia antiputiniana della minoranza. Le due non sono d’accordo in nulla – Ucraina, Crimea, Occidente, corruzione, ecc. – tranne una parola: “catastrofe”. Così indicano la rivoluzione del ’17.
La révolution d'Octobre et son «heritage» ecclesial (Vladimir Zielinsky)
La situation de nos jours est fort différente. L’Etat et l’Eglise vont main dans la main ; il y a des milliers d' églises à peine construites ou en construction ; les évêques sont les meilleurs amis des autorités locales, les prêtres donnent des bénédictions aux banques et aux missiles balistiques...
L’istante, Facebook ed il formicaio (Faustino Ferrari)
Facebook non è uno strumento neutro che presenta con continuità quanto viene postato, ma segue ben precisi criteri...
La Chiesa Ortodossa Russa attraverso la storia (Vladimir Zelinskij)
Accanto del martirio c'è spesso la debolezza e la falsa testimonianza. Dai tempi della Rus’ di Mosca la Chiesa Russa soffre della sua sottomissione al potere temporaneo, mentre la voce di Cristo quasi non si distingue dalla voce di Cesare. Nell’epoca sovietica la tentazione del compromesso è diventata particolarmente pesante. Sotto la democrazia odierna la situazione non è molto cambiata.
Nascita del giudaismo rabbinico (Josè Costa)
Nel 70 della nostra era, esistevano molteplici giudaismi. Flavio Giuseppe, storico ebreo del I secolo, identifica tre correnti giudaiche: i sadducei, gli esseni e i farisei. Tradizionalmente, la ricerca contemporanea ammette che i due primi movimenti sono scomparsi dopo la distruzione del Tempio, mentre i farisei inventano il giudaismo rabbinico per rimediare al disastro e raggruppano la comunità ebraica intorno alla loro forma di religiosità. Ma alcuni elementi fanno pensare che i rabbini siano anche gli eredi dell'ambiente degli scribi.
Ave, Tu che hai redento le lacrime di Eva (Tat'jana Goriceva)
Tat'jana Goriceva (n. 1947) già del «Gruppo 37» di Leningrado è stata anche redattrice di due riviste «femministe», «La donna in Russia» e «Marija». L'articolo è apparso sul n. 1 di «Marija» (1979), il cui titolo si richiama esplicitamente alla Madonna, modello di «femminismo».
«Il regno di Dio sta dentro di noi» (Raimon Panikkar)
Filosofo e teologo, di madre spagnola cattolica e padre indiano di religione indù, il sacerdote cattolico Panikkar ha consacrato tutta la sua vita al dialogo interreligioso e interculturale, in particolare all'incontro fra occidente e tradizioni orientali indù e buddhiste e all'esperienza contemplativa.
Guardare al futuro (Luciano Sandrin)
Ci sono persone che si concentrano più sulle difficoltà vissute come ostacoli insormontabili, e non come sfide e opportunità di crescita. Altre hanno invece un atteggiamento positivo, pur con una visione realistica della situazione.
Le mille vite dell'homo sovieticus (Faustino Ferrari)
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: