


Spiritualità (811)
Area Spiritualità, riservata alla mistica, ai rapporti tra spiritualità, cultura e psicologia, alla spiritualità della vita religiosa e alla spiritualità familiare
Categorie figlie
Tra il sacro ed il profano (Battista Campo)
La mistica c’insegna a vedere in modo unitario, complessivo. Non si distingue, ma si è alla ricerca dell’essenziale, dell’Assoluto.
La sofferenza tra esperienza umana e speranza cristiana
La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa (Jorge Mario Bergoglio)
Tra il materiale inedito raccolto dalla rivista Vida religiosa del gesuita Bergoglio - oggi Papa Francesco - sulla vita consacrata, vi è il suo intervento nel Sinodo celebrato nel 1994 sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo. Questo intervento fu tenuto nella XVI congregazione generale, il 13 ottobre 1994 dall'allora Vescovo ausiliare di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio.
Le cose Sante ai santi (P. Fadi Sotgiu Rahi, C.Ss.R.)
Tutti noi, di ogni razza, sesso, nazionalità, facciamo Chiesa perché, nel progetto salvifico di Dio siamo Suoi figli. Noi tutti siamo chiamati ad essere santi come è santo il nostro Padre.
Il termine dell'ascesa, scandito dalle Beatitudini, è il raggiungimento dello Spirito, della scintilla divina, del germe della seconda nascita, del punto di tangenza con l'assoluto...
Ascolta, figlio (Un Monaco Benedettino)
Approfittiamo di tutte le occasioni che la vita monastica ci offre di aprire il nostro cuore, preoccupiamoci anche di creare fra noi quel clima di rispetto, di dimenticanza di sé e di fiducia che lo rende possibile.
Kairòs, evento di grazia, non lasciamocelo sfuggire! (Antonio Gentili)
Per la maggior parte degli uomini, la libertà è «lo stato di colui che non subisce costrizione». Niente costrizione, libertà d'azione, fare quello che si vuole, non dipendere da nessuno! Ma basta un secondo per comprendere che una tale prospettiva non è che pura utopia. La vita, e in primo luogo la vita biologica, non è in effetti che una rete di dipendenze...
La Lectio Divina, il Vangelo della carità (Dom Bernardo Olivera, o.c.s.o)
L'equilibrio e l'alternanza tra Lectio Divina, liturgia, e lavoro. Il modo migliore per assicurare questo equilibrio è dare alla Lectio un posto prioritario.