Domenica, 03 Dicembre 2023
Visualizza articoli per tag: Aspetti Pastorali Sociali

Le psicoterapie cognitivo-comportamentali sono indicate nei trattamento della depressione dei pazienti anziani assieme a quelle di gruppo che appaiono particolarmente utili, perché permettono un sostegno da parte di soggetti sani, attenuano l'isolamento sociale, incoraggiano l'empatia condivisa e facilitano il recupero della capacità di decidere.

Domenica 03 Giugno 2012 14:45

Un possibile identikit del volontario

Raggiungere il bene dell'altro e l'appagamento dei propri bisogni. Sembra essere questo il binomio che accompagna le motivazioni più intime di chi oggi sceglie di dedicarsi al volontariato. Un'efficace analisi delle caratteristiche psicologiche del volontario, aiuta a capire come questo fenomeno possa costituirsi come una risorsa per sé, oltre che per gli altri.

Se lavorate, tenete stretto il vostro posto. E, se avete una figlia, insegnatele, sì, a tenere in ordine la casa, ma spronatela soprattutto a essere economicamente autonoma. Per una donna non c’è assicurazione migliore. È quanto mi viene da dire dopo aver lavorato su separazioni e divorzi per scrivere il post che state leggendo. E lo dico con un qualche disagio avendo io molta considerazione per il lavoro femminile come valore in sé e anche rispetto per il matrimonio e per la fiducia nelle e tra le persone.

Martedì 19 Luglio 2011 17:38

Matrimoni tra coppie miste

Le coppie miste sono in costante aumento. Di pari passo cresce il bisogno di improntare un serio cammino di preparazione al matrimonio, che valorizzi gli aspetti comuni e scandagli le differenze delle varie confessioni cristiane. Un tentativo in tal senso è quello avviato con successo dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano.

Laico, laikòs in greco, deriva da laòs che significa popolo; quindi un membro del popolo. Il termine “laico” oggi può essere usato in due sensi diversi e opposti: in senso ecclesiale e in senso politico-sociale. In senso ecclesiale è ogni persona che ha ricevuto il battesimo e quindi fa parte del popolo di Dio, radunato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.  In senso politico-sociale, laico è la persona che pensa di risolvere i problemi dell’uomo senza il ricorso a Dio.

Pagina 1 di 25

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito

news

per contattarci: 

info@dimensionesperanza.it