Uomini e donne al servizio del vangelo (Maria Ko Ha Fong)
Dopo l'evento pasquale, man mano che il Vangelo «corre» per il mondo e lungo la storia, il progetto di Dio coinvolge un gruppo sempre più numeroso di collaboratori impegnati nell'evangelizzazione, in comunione e in continuità con i dodici.
29. Proverbi (Rinaldo Fabris)
La raccolta dei “proverbi” è fatta per associazione tematica e lessicale, alfabetica e numerica. Lo stile è caratterizzato dal ritmo poetico dei distici e delle quartine.
Come leggere la Bibbia?
da "Cammino di Fede" di P. Franco Gioannetti
L'atteggiamento di fondo: la disponibilità
La Bibbia ha Dio come vero autore, a motivo del messaggio salvifico, ed è nata da una esperienza di fede di un popolo. Essa attesta un susseguirsi di avvenimenti che raggiungono il vertice nel mistero pasquale di Cristo.
La Speranza
Questo Cammino, proposto in "Chiesa aperta", ci invita a riflettere sul seguente passo del Vangelo:
"Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!" (1Corinzi 13,13)
Che cos'è la Bibbia?
La Bibbia "interpreta" la storia.
La Bibbia è la trascrizione della storia di un popolo che per la sua riflessione religiosa si impone come fenomeno unico al mondo. Questa storia è "il luogo in cui Dio rivela il mistero della sua persona". Nell'intrecciarsi dei suoi avvenimenti, si svolge il dialogo tra Dio e l'uomo e maturano i progetti umani.
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: