Visualizza articoli per tag: Bibbia, Sacra Scrittura
Venerdì 18 Giugno 2004 12:51
Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico: riassunto
Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico
Riassunto
Parte prima (Pietro)
- Prologo; ascensione di Gesù; elezione di Mattia (cap. 1).
- Pentecoste; discorso di Pietro; prime conversioni in Gerusalemme (cap. 2).
- Guarigione dello storpio; discorso di Pietro (cap. 3).
- Pietro e Giovanni deferiti al Sinedrio; assistenza caritatevole ai fedeli (cap. 4).
- Anania e Saffira; miracolo degli apostoli che sono imprigionati e deferiti al Sinedrio (cap. 5).
- Malcontento degli ellenisti ed elezione dei sette diaconi; Stefano è accusato (cap. 6).
- Discorso e lapidazione di Stefano (cap. 7).
- Persecuzione della comunità di Gerusalemme con la cooperazione di Saul (Paolo); conversione dei Samaritani per opera del diacono Filippo, di Pietro e Giovanni; conversione dell’Etiope (cap. 8).
- Conversione di Paolo; Paolo predica a Damasco; fugge a Gerusalemme; si reca a Tarso (9, 1-30).
- Pietro guarisce il paralitico Enea a Lidda; risuscita Tabitha a Joppe (9, 31-43).
- Visione del centurione Cornelio e di Pietro; Pietro a Gerusalemme difende la sua condotta nei riguardi di Cornelio (10,1 – 11,18)
- Inizi della comunità di Antiochia; Barnaba e Paolo, carestia e viaggio delle collette (11, 19-30).
- La comunità di Gerusalemme è perseguitata da Erode Agrippa I; uccisione di Giacomo (il Maggiore) e imprigionamento di Pietro; miracolosa liberazione di Pietro; morte di Erode Agrippa; Barnaba e Paolo tornano ad Antiochia (cap. 12).
Parte seconda (Paolo)
- Primo viaggio missionario di Paolo: il discorso ad Antiochia viene rifiutato e ci si apre ai pagani; Cipro, Attalia, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra, Derbe, (capp. 13-14)
- Concilio di Gerusalemme (15,1-35)
- Secondo viaggio missionario di Paolo: da Gerusalemme ad Antiochia, Tarso, Asia Minore, passaggio in Macedonia, Filippi, Tessalonica, Atene, Corinto, rientro (15, 36-18, 22).
- Terzo viaggio missionario di Paolo: lungo soggiorno ad Efeso, passaggio in tutte le chiese da lui fondate (18, 23-21,16).
- A Gerusalemme Paolo s'incontra con Giacomo (il Minore); è arrestato nel Tempio (21, 17-40).
- Discorso di Paolo al popolo; Paolo in prigione, e poi davanti al Sinedrio (cap. 22).
- Discorso di Paolo, congiura dei Giudei contro di lui; Paolo a Cesarea (cap. 23).
- Paolo davanti al procuratore Felice (cap. 24).
- Paolo davanti al procuratore Festo, ad Agrippa e Berenice (capp. 25-26).
- Navigazione di Paolo verso Roma, naufragio e svernamento a Malta; arrivo e permanenza biennale a Roma (capp. 27-28).
Pubblicato in
Bibbia
Giovedì 17 Giugno 2004 20:29
Struttura
Gli Atti degli Apostoli e il loro valore storico
Struttura
A grandi linee si possono trovare due grandi sezioni: il "ciclo di Pietro" e il "ciclo di Paolo", vedendo nell’opera del primo l’annuncio del vangelo agli ebrei e in quella del secondo ai pagani. Oppure tre sezioni, secondo un criterio geografico, desunto da At 1,8: Gerusalemme, Giudea e Samaria (cioè Israele), "fino ai confini della terra" (cioè il mondo pagano). Presento uno schema in 5 sezioni.
1,1 – 5,42 | 6,1 – 12,25 | 13,1 – 15,35 | 15,36 – 20,38 | 21,1 – 28,31 |
Origine della Chiesa: ascensione, ricomposizione dei dodici, pentecoste. La missione a Gerusalemme | Persecuzione e missione in Israele: Stefano, Filippo, chiamata di Saulo; Cornelio e Pietro. Da Gerusalemme ad Antiochia | Primo viaggio missionario: rifiuto ad Antiochia e apertura ai pagani; in Cilicia. Concilio di Gerusalemme | Grandi viaggi missionari: Paolo, Sila e Timoteo attraverso l’Asia minore arrivano in Europa e Grecia; Paolo ad Efeso. | Ultimo viaggio da prigioniero: da Gerusalemme a Roma |
Pubblicato in
Bibbia
Formazione Religiosa
- Bibbia
- Teologia
- Liturgia
- Patrologia
- Mariologia
- Tematiche Etiche
- Ecclesiologia
- Documenti Ecclesiali
- Bailamme
- RICERCA AVANZATA

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: