«Fate questo in memoria di me» (Vladimir Zelinskij)
Con la memoria eucaristica entriamo nel mistero del tempo; il passato di Cristo s’unisce al secolo attuale che continua e che compie i propri cicli liturgici: annuali, settimanali e giornalieri. Al centro d’ogni ciclo è celebrata l’Eucarestia.
Il monastero di santa Caterina sul Sinai
Il Monastero di Santa Caterina si trova a 1.500 metri di altezza alle pendici del monte Sinai. Si tratta della più piccola diocesi e del più antico monastero cristiano ancora in funzione. Al suo interno si custodisce la maggiore collezione esistente al mondo di icone e antichi manoscritti.
Assimilati alla Morte e alla Risurrezione di Cristo (Alexander Schmemann)
Ciò che l’uomo moderno non capisce, ciò a cui è diventato sordo e cieco, è la fondamentale visione cristiana della morte secondo la quale la morte biologica o la morte fisica non è la morte intera, non è neanche la sua essenza ultima.
Dichiarazione congiunta tra Papa Francesco ed il Patriarca Bartolomeo I
Nel suo viaggio in Terrasanta il Papa si è recato a Gerusalemme per l’incontro col Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo. Nella Delegazione Apostolica si è svolto l’incontro privato e la firma di una Dichiarazione congiunta il cui testo è riportato di seguito:
La discesa agli inferi (Ilarion Alfeyev)
La discesa di Cristo agli inferi è uno degli eventi più misteriosi ed enigmatici nella storia del Nuovo Testamento.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: