Papa Francesco e l'Ortodossia (Vladimir Zelinskij)
Il cambiamento del clima non è cominciato solo con il Papa, scelto “quasi dalla fine del mondo”. Ormai da decenni tale cambiamento compie i propri passi.
Il popolo-bambino o il vangelo «ex minimis istis» (Vladimir Zelinskij)
In questa sede vorrei osare e scegliere una strada poco battuta, ancora pressoché inesplorata, cercando nei limiti del possibile di combinare due inclinazioni – quella interiore e quella proiettata verso l’esterno, – per muovere alla volta di quel popolo cui un tempo siamo appartenuti (e, forse, tutt’ora apparteniamo) e di cui, in prospettiva soteriologica, ognuno di noi è chiamato a far parte.
La Chiesa Ortodossa è in lutto (P. Fadi Rahi, C.Ss.R.)
Il patriarca Hazim era l’uomo del dialogo, tra cristiano ortodossi e cattolici, ma anche tra cristiani e musulmani.
La preghiera dei cristiani di Etiopia (prima parte) (Ugo Zanetti)
In Etiopia, come dovunque nel mondo cristiano, pregare è prima di tutto adorare Dio. Riconoscerlo come il Dio che ci ha creato, che ci ama e che ci salva.
Paul Tillich: III. L'Esistenza e il Cristo (Renzo Bertalot)
Il sistema di Tillich non è chiuso, perciò si può verificarne la validità da un altro punto di vista che permetta di prolungare lo stesso tipo di riflessione teologica.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: