


[Degnati di restare fra noi... ] (Sacramentario mozarabico)
Il rito mozarabico (detto anche visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia sorta nel IV secolo nella Penisola iberica e praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani. Il Sacramentario (Liber mozarabicus sacramentorum) è del IX secolo, ma rappresenta la liturgia del VII.
Il presepio di Greccio (Tomaso da Celano)
Durante la notte di Natale del 1223, a Greccio (provincia di Rieti), San Francesco d'Assisi rievocò la nascita di Gesù, organizzando una rappresentazione vivente di quell'evento. Dall'episodio ebbe origine la tradizione del presepe.
Il Natale dei profeti (Carlo Molari)
Il vicino Natale di Cristo ci ricorda la legge della incarnazione, che regola tutti i processi della storia salvifica: quando l'azione generatrice di Dio viene accolta da creature, nasce un uomo nuovo, un figlio di Dio.
A Natale un giorno... (Hirokazu Ogura)
Con la nascita di Cristo spunta la primavera (Pseudo-Crisostomo)
Nessun autore antico ebbe mai tante attribuzioni pseudoepigrafiche quante ne ebbe il Crisostomo. Questa omelia è citata da Teodoreto ed è stata composta prima della metà del V secolo.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: