Chiese Cristiane
Le Chiese dell'Oriente Cristiano

Visualizza articoli per tag: Chiese Oriente Cristiano
Giovedì 02 Dicembre 2004 00:17
Introduzione (Mervyn Duffy)
Le Chiese dell'oriente cristiano
Introduzione
di Mervyn Duffy
Molti cristiani occidentali sono meravigliati dalla complessità dell'est cristiano, che in effetti appare come un conglomerato, poco chiaro, di chiese nazionali e di giurisdizioni etniche, questa perplessità ovviamente riguarda una mentalità occidentale e cattolico-romana. Lo scopo di questa esposizione è quello di fornire una descrizione delle chiese orientali a delle persone ne’ specialiste, ne’ competenti nel settore.
Ogni chiesa sarà considerata nel suo contesto storico, geografico, dottrinale e liturgico. Con un particolare riguardo per i territori anglofobi, perché negli anni, vicissitudini complesse hanno portato molti cristiani di rito orientale ad emigrare.
La parola chiave che sarà usata in questo libro per parlare delle chiese sarà quella di “COMUNIONE”. Descriveremo cioè essenzialmente i gruppi di chiese che sono in completa comunione tra loro.
Questo metodo prenderà in considerazione quattro distinte COMUNIONI di cristiani orientali separati:
(1) La chiesa Assira dell'est, che non è in comunione con altre chiese;Unica eccezione al principio della comunione per la classificazione delle chiese è costituita dalle chiese ortodosse di condizione irregolare. Le abbiamo incluse come sottocategoria della chiesa ortodossa, ma non sono in comunione completa con essa. Tutte sono di origine ortodossa, ma oggi l'ortodossia le considera come non completamente scismatiche ma anche come non canoniche.
(2) Le sei chiese ortodosse orientali, che, anche se ciascuna è indipendente, sono in comunione completa tra loro;
(3) La chiesa ortodossa, che è una comunione di chiese nazionali o regionali, che riconoscono il patriarca di Costantinopoli come punto di unità e che gode di determinati diritti e privilegi;
(4) Le chiese cattoliche orientali, che sono in comunione con la chiesa di Roma e con il suo Vescovo, il Papa. L'ordine in cui queste quattro comunioni sono elencate non è di particolare importanza; riflette soltanto la sequenza cronologica in cui sono emerse come entità distinte.
Questa presentazione non è e non vuole essere di parte quindi non prende posizione sui problemi sospesi e non chiariti tra le varie chiese.
Ad esempio abbiamo elencato le chiese nell'ordine riconosciuto dal Patriarcato di Costantinopoli e dalla maggior parte delle altre chiese ortodosse ed abbiamo aggiunto la chiesa ortodossa d’ America, che è stata riconosciuta come autocefala dal Patriarcato di Mosca ma non da quello di Costantinopoli I quattro patriarcati antichi sono seguiti dai cinque patriarcati di origine più recente e poi dalle altre chiese autocefale che non hanno il rango di patriarcato.
Una parola deve dirsi circa la condizione della Chiesa Ortodossa d’America (OCA), che abbiamo incluso fra le chiese ortodosse autocefale. Ma Costantinopoli e la maggior parte delle altre chiese ortodosse non riconoscono l'OCA come autocefala. perciò non può partecipare ad attività come i dialoghi internazionali con altre chiese cristiane. Tuttavia, funziona come chiesa autocefala e la sua ammissione al congresso permanente americano dei vescovi ortodossi canonici indica che ha raggiunto un qualche livello di legittimità tra altre chiese ortodosse negli Stati Uniti. Abbiamo incluso questa chiesa fra le chiese ortodosse autocefale, con una descrizione della polemica circa la situazione, ma senza prendere posizione.
Le statistiche dei membri di queste chiese devono essere trattate con grande attenzione. Molte chiese orientali esistono in zone dove nessun censimento è stato effettuato o dove una indagine statistica sui membri di quella chiesa potrebbe avere implicazioni politiche esplosive.
Alcuni dati statistici sono stati tratti dai dati in possesso del Consiglio Mondiale delle Chiese, altri dalla Enciclopedia “Cristiani nel Mondo”, altri dall’Annuario Pontificio .
.
Pubblicato in
Chiese Cristiane
Domenica 21 Novembre 2004 20:59
I Cristiani d'Oriente
I Cristiani d'Oriente
EGITTO
65 milioni di abitanti
da 6 a 8 milioni di cristiani (dall'8 al 10%)
Copti da 5 a 6 milioni
Altre comunità: ortodossi, cattolici e protestanti
INDIA
960 milioni di abitanti
Cattolici: da 15 a 16 milioni (cattolici latini, siro-malabaresi 3 milioni, siro-malankaresi 300.000)
Protestanti: 6 milioni (angucani, battisti, luterani, metodisti e pietisti)
Altre comunità: ortodossi
IRAQ
21 milioni di abitanti
1 milione di cristiani (circa 5 %)
Quattro chiese siriache *
Assiro-caldei (nestoriani e giacobiti)*
Armeni*
IRAN
70 milioni di abitanti
150.000 cristiani (0,3 %)
Armeni 120.000
Assiro-caldei 20.000
Protestanti 8.500
Ortodossi*
ISRAELE
5,5 milioni di abitanti
da 105.OOOa 120.000 cristiani (2,1%)
Cattolici*
Siriaci*
Greci ortodossi*
Copti*
Armeni*
GIORDANIA
4 milioni di abitanti
125.000 cristiani (3%)
Ortodossi: da 60.000 a 65.000 (patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme)
Latini (30.0000 35.000)
Melchiti 15.000
Protestanti 7.000
LIBANO
3,5 milioni di abitanti
da 1.3000.000 a 1.500.000 cristiani (40% circa)
Maroniti 875.000
Greci ortodossi 245.000
Greci cattolici 175.000
Armeni 140.000
Assiro-caldei 10.000
PAKISTAN
150 milioni di abitanti
3 milioni di cristiani (2%)
Cattolici e protestanti*
TERRITORI DELL'AUTONOMIA PALESTINESE
2 milioni di abitanti
da 60.000 a 80.000 cristiani (3%)
SIRIA
15 milioni di abitanti
Da 700.000 a 1.300.000 cristiani (8% circa)
Greci ortodossi 240.000
Melchiti 80.000
Nestoriani 15.000
Caldei 9.000
Giacobiti o Siro ortodossi*
Siro cattolici 28.000
Maroniti 23.000
Cattolici e protestanti 17.000
Armeni 80.000
N.B.: *dati non disponibili
Pubblicato in
Chiese Cristiane
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: