

Ortodossi in Italia. Intervista a Vladimir Zelinskij (a cura di Marco Roncalli)
Quasi 2 milioni, ancora incapaci di incidere culturalmente. Dalla “riscoperta della fede” di chi è nato nell’ex Urss all’“ecumenismo dell’ultimo cammino”.
Il riconoscimento di santi occidentali da parte della Chiesa Ortodossa Russa (Faustino Ferrari)
Aggiunti altri sedici santi nel menologio della Chiesa ortodossa russa. La notizia è stata diffusa con risalto sui siti in rete del Patriarcato di Mosca e del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne.
Maria Skobtsova: donna dai mille volti, madre in mille modi (a cura di Michael Plekon)
Per dodici anni, dal giorno della sua professione monastica avvenuta nel marzo 1932, fino all'arresto e alla deportazione al campo di concentramento di Ravensbruck dove troverà la morte nelle camere a gas, vivrà un'esistenza singolare per una monaca.
«Fate questo in memoria di me» (Vladimir Zelinskij)
L’Eucaristia si fa con il cibo umano, ma la consacrazione del pane e del vino svela anche il mistero eucaristico della creazione come tale, della materia del mondo. Tutto ciò che è stato creato contiene il suo logos.
Il creato da custodire (Vladimir Zelinskij)
La creazione si salva quando Cristo, anche se sconosciuto, si forma di nuovo in tutta la famiglia umana e noi torniamo attori in quel dialogo quasi interrotto a cui Dio non ha mai smesso di partecipare.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: