
I Colori della Speranza (26)
Testimonianze sulla Speranza
Nella odierna fitta foresta, un chiarore che varia i colori (Maurilio Assenza)
Nella odierna fitta foresta, un chiarore che varia i colori
Il mondo di oggi ci appare a prima vista come un camminare senza speranza e senza direzione nel buio di una foresta. Si cammina con lo sguardo basso, si cammina incupiti nella foresta di molteplici segni, di infinite attività, di tanti (troppi) messaggi, di ambivalenti sentimenti.
Il bisogno di minoranze attive (Riccardo Della Rocca)
Intervento del presidente del Masci (Riccardo Della Rocca)
Vorrei partire da un’osservazione sull’attualità. Questa fine del 2011 ha visto una ripresa dell’interesse per l’impegno socio-politico e in particolare per la politica dei credenti per la politica.
Prima l’incontro di Todi, forse anche eccessivamente enfatizzato. Poi l’incontro “Concilio, Costituzione, Cittadinanza” di altre associazioni di laici credenti.
Io mi attengo a ciò che è stato detto (Pedro Casaldáliga)
Sono un uomo di speranza (card. Léon Joseph Suenens)
Sono un uomo di speranza
Sono un uomo di speranza
perchè credo che Dio
è nuovo ogni mattina.
Sono un uomo di speranza
perché credo che lo Spirito Santo
è all'opera nella Chiesa e nel mondo.
Sono un uomo di speranza
perché credo che lo Spirito Creatore
dà a chi lo accoglie una libertà nuova
e una provvista di gioia e di fiducia.
Sono un uomo di speranza
perchè so che la storia della Chiesa
è piena di meraviglie.
Sperare è un dovere, non un lusso.
Sperare non è sognare,
ma è la capacità di trasformare
un sogno in realtà.
Felici coloro che osano sognare
e che sono disposti a pagare il prezzo
più alto perchè il loro sogno prenda corpo
nella vita degli uomini.
Léon Joseph card. Suenens
Speranza
Da "Il portico del mistero della seconda virtù"
di Charles Peguy
La fede non mi stupisce
Non è stupefacente
Risplendo talmente nella mia creazione.
Nel sole e nella luna e nelle stelle.
In tutte le mie creature...
La "fonte" della Speranza (Anna Maria Trapassi)
Noi cristiani siamo sempre in attesa-speranza verso qualcuno che ci permetta di sollevarci dal peso quotidiano della materia: Qualcuno che ci passa accanto con "il rumore di un silenzio sottile" (1Re 19,12).
Di Anna Maria Trapassi
Stavo rileggendo un romanzo di Johan Bojer, LA GRANDE FAME, ed ho pensato che esso tocchi il tema della speranza in modo significativo.
Vorrei pertanto condividere con voi questa lettura che tratta di disperazione, ma anche di luce proprio quando le tenebre sembrano farsi più fitte. Si tratta di poche pagine, che possono invogliare, chi lo desidera, a leggere anche tutta l'opera.
Buona lettura!
L'amore di Dio, fondamento della speranza cristiana (Rm 8,15-16 e 31-39) (P. Stanislao Lyonnet)
San Paolo invoca l’amore del Padre per noi, inseparabile d’altronde dall’amore del Padre per il Figlio e del Figlio per noi.