
I Colori della Speranza (26)
Testimonianze sulla Speranza
Il Volontariato alle persone ed il percorso esistenziale possibile (Don Giovanni Sandonà)
IL VOLONTARIATO ALLE PERSONE ED IL PERCORSO ESISTENZIALE POSSIBILE:
DALL’ASSISTENZA ALLO STILE DI VITA.
Il volontariato è assistenza, relazione o identità? Potremmo partire da questa sintetica e provocante domanda per provare a scandagliare, a percorrere l’esperienza del volontariato, le sue motivazioni e la sua umanità. Come? Accostandoci e provando ad abitare almeno un poco queste quattro parole chiave:volontariato, assistenza, relazione, identità.
Testimoniare la speranza nei tempi della disperazione (Carlo Molari)
Testimoniare la speranza nei tempi della disperazione
Tutti oggi hanno la percezione di un periodo buio della storia umana.
Guerre sono in corso in diverse regioni. Un conflitto esteso e violento si è scatenato nel Medio Oriente di fronte alla impotenza delle strutture internazionali e all'inefficacia delle proteste di molte nazioni.
La Speranza cristiana
È impossibile vivere senza sperare. O quantomeno sarebbe difficile, se non impossibile, cogliere pienamente il senso della propria esistenza e la ragione per cui si nasce se non si spera in qualcuno o in qualcosa. Certo, già qui ci si potrebbe chiedere perché la speranza si dimostri essenziale per l’essere umano: che cos’è? Da dove viene? Quali sono le sue fondamenta?
Il Dio della speranza
Paura e speranza sono per così dire il pungolo nella vita. Non ci lasciano giungere a riposo. Né nella felicità, né nella disperazione troviamo la pace che cerchiamo nel bene o nel male.
IL “SI” DI ESSERE UOMO ovvero I sentieri del Sole
In un’ultima nota del suo diario, Dag Hammarkjöld, Segretario Generale dell’ONU, pensatore di raro intuito religioso, ucciso in Africa nel 1961, scrive: “Non so Chi o che cosa abbia posto la domanda… Non mi ricordo di avere risposto. Ma un giorno ho risposto sì a Qualcuno o a Qualcosa. E, da quel momento, ero sicuro che la mia vita avesse un senso”.
IN FORZA DELLA SPERANZA
Un cristiano vive questa virtù come atteggiamento critico. Nessuna realizzazione umana lo può soddisfare pienamente e tenderà sempre verso qualcosa d'altro, da conquistare e da ricevere in dono
La speranza, una delle tre virtù teologali, ha molto in comune con la fede. In brasiliano le due parole fanno rima (esperança = confiança); in altre lingue hanno stretti legami di parentela. Si spera ciò in cui si crede e si crede in ciò che si spera.
LA SPERANZA
Per inquadrare la nostra riflessione partiamo dai seguenti testi biblici
1 Pietro 3-6
3Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo; nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, 4per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, 5che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la vostra salvezza, prossima a rivelarsi negli ultimi tempi. 6Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere un po' afflitti da varie prove,
I COLORI DELLA SPERANZA
Gli anni del postconcilio sono stati caratterizzati anche da una rinascita della teologia della speranza, ed è da sperare, anche della virtù teologale della speranza. Con la costituzione pastorale Gaudium et Spes, con cui si concludeva il concilio, si è dato spazio, già nel titolo, a questa virtù costitutiva dello specifico cristiano, ma piuttosto trascurata nella teologia scolastica e successive, fino ai nostri giorni.