
Dialogo tra i Magi e Maria (Efrem Siro)
Nel testo proposto l'autore (Niblisi 306 - Edessa 373), vescovo in Mesopotamia, immagina poeticamente un dialogo, non narrato nei vangeli, tra Maria ed i Magi.
Il Verbo che s'è fatto carne ci rende simili a Dio (sant'Ippolito)
Dio ha assunto l'uomo, vivendo una vita umana dalla nascita fino alla morte; si può affermare che in Gesù, il Figlio, Dio ha vissuto l'esperienza umana dal di dentro dell'umanità stessa.
Il ritrovamento del Bambino (Raimondo Lullo)
Accadde un giorno che sei Donne si incontrassero in un luogo amenissimo, e cioè: la Lode, la Preghiera, la Carità, la Contrizione, la Confessione e la Soddisfazione...
Il viaggio dei Magi (Thomas S. Eliot)
Una composizione divisa nei tre momenti fondamentali che richiamano il sacramento del pentimento (contrizione, confessione e soddisfazione). Vi è riccorrente il tema della morte e della rinascita. Il poeta inizia con una descrizione della vita del tempo attraverso le parole di uno dei protagonisti del viaggio verso Betlemme.
La Vita si è manifestata nella carne (Sant'Agostino)
Attraverso la fede possiamo pervenire al Verbo incarnato, esserne illuminati ed averne la vita, se confesseremo umilmente i nostri peccati ed obbediremo al comandamento nuovo della carità fraterna.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: