Capire le persone di altra religione (Severino Dianich)
Nella vita di tutti i giorni non bisogna mai dimenticare che esistono uomini e donne in carne e ossa che vivono un'esperienza religiosa, non le pure religioni, e che alcune espressioni sono comuni a tutte le latitudini. Prima delle differenze siamo tutti fratelli e figli di Dio.
Problemi aperti che impediscono la comunione piena (Ordine dei Frati Minori)
Le divisioni sono nate per vari motivi, alcuni di carattere teologico, ma molti non hanno nulla a che fare con la fede o la teologia.
I giovani allo sbando. E i genitori?
Quali regole danno i genitori? Perché si sta accettando passivamente quanto accade? Quale dialogo c'è con i figli? Quale capacità c'è di pensare che il problema va affrontato mettendosi insieme perché ne va del futuro dei nostri ragazzi e giovani?
Con chi si può pregare? (Giovanni Cereti)
Un grande college universitario alla periferia di Nairobi accolse nell'agosto del 1984 la quarta Conferenza mondiale delle religioni per la pace.
Comunione, patto e futuro anglicano (Andrea Pacini)
Si tratta di una serie di articolate riflessioni che il Primate ha inviato a tutte le comunità della Comunione anglicana, in cui ha sviluppato una serie di considerazioni puntuali su quelli che ritiene i punti fondamentali su cui si sta definendo la principale frattura all'interno della Comunione.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: