
Per una formazione al dialogo interreligioso (Michael Louis Fitzgerald)
Mi permetto di suggerirvi alcuni elementi per una formazione al dialogo interreligioso nella consapevolezza che la formazione al dialogo è un processo senza fine.
La Nostra aetate e il dialogo ebraico-cristiano (Ottavio Di Grazia)
Con il trascorrere del tempo, si sono fatti sempre più evidenti e ineludibili i problemi posti dalla «Nostra aetate» riguardo alle relazioni della Chiesa cattolica con le religioni non cristiane e con l'ebraismo in particolare.
Un problema di traduzione (Lucien Legrand)
Le mille sfide dell’inculturazione in India: dall’aspetto linguistico al dialogo con le numerose varianti religiose e culturali.
Dialogo tra le fedi (Franco Chittolina)
Si tratta di distanze - e non sono tutte - molto profonde, che sarebbe sbagliato sottovalutare. Non sono però nemmeno un «destino» immutabile: la storia è una lunga pazienza e ci ha insegnato che molte cose possono cambiare. E cambieranno se le persone, dal basso, cercheranno l'incontro invece che lo scontro.
Vivere l’ecumenismo nel martirio (Andrea Pacini)
La distruzione del monastero di Mar Elian ha avuto un altro significato, evidente per chi conosce i luoghi e la storia recente: il monastero era diventato un centro di dialogo, di accoglienza e di aiuto, frequentato da tutti, cristiani e musulmani del luogo.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri "Percorsi Tematici" e restare aggiornato sui migliori contenuti del nostro sito
per contattarci: